Adolescenti: sfacciatamente veri
Cosa chiedono gli adolescenti agli adulti? Di esserci, come saggi osservatori e di essere autentici, ammettendo ciascuno i propri limiti

Foto di Stefan Keller da Pixabay
Per questo primo articolo dell’anno 2021 della rubrica Adolescenti nei VentiVenti gli educatori della cooperativa LaBanda hanno chiesto a Rita (nome di fantasia), una ragazza diciottenne con cui lavorano da diversi anni, di scrivere cosa pensa del rapporto fra gli adulti e gli adolescenti.
Ecco di seguito il risultato.
Gli adulti spesso tendono a definire l’adolescenza in modo del tutto sbrigativo, in generale come il periodo più bello, più spensierato e nostalgico della loro vita. Il modo in cui parlano a noi ragazzi della loro adolescenza è del tutto superficiale e, forse, idealizzato.
Non credo affatto che tutti gli adulti intorno a me abbiano vissuto un’adolescenza felice ed allegra, o almeno non completamente. Mi sono chiesta il motivo per il quale gli adulti descrivono un periodo così importante della loro vita in modo così semplice e banale. Forse credono che noi ragazzi non siamo in grado di comprendere pienamente la complessità delle dinamiche e delle emozioni che pervadono l’essere umano?L’adolescenza è crescere trovando la propria strada e il proprio posto nel mondo, mettendosi in discussione, ricercando i propri ideali e sviluppando i propri gusti personali. Molto, spesso, però, ci s’imbatte nelle contraddizioni che fanno male e che trovano sollievo nella punizione. Sì, perché noi adolescenti siamo severi con noi stessi ed ogniqualvolta superiamo il limite stiamo male.
Durante l’adolescenza tutte le certezze vengono a mancare a tal punto da dubitare di noi stessi, delle nostre capacità e potenzialità e… degli adulti!Il nostro più grande bisogno è riconoscerci in “qualcosa”, al di fuori delle mura domestiche, come all’interno di un gruppo di amici o di identificarci in un qualche personaggio famoso o, peggio ancora, in un modello societario che rappresenti la “perfezione”.
Mettendomi nei panni di in un genitore posso immaginare la difficoltà nell’accettare di non essere più l’idolo di mia figlia, ma vorrei far comprendere loro che noi abbiamo bisogno di camminare, inciampare e rialzarci da soli. Abbiamo bisogno che loro ci siano, lì pronti quando lo chiederemo. Noi adolescenti non abbiamo bisogno del loro giudizio, così difficile da sorreggere. Uno dei più grandi limiti degli adulti è quello di voler avere tutto sotto controllo, senza ascoltare veramente ciò che abbiamo da dire.
Gli adulti dovrebbero essere pronti al confronto, vero e sincero, dettato dalla loro esperienza di vita. Il punto è che non tutti ricordano di essere stati adolescenti.
Le parole scritte da questa ragazza richiedono una riflessione profonda. Forse per poter comunicare empaticamente con i figli, i genitori devono prima sapersi ascoltare profondamente. A volte anche gli adulti si sentono sopraffatti dagli impegni e dalle difficoltà, “giudicati” da una società perfezionistica. Ed è qui che il comportamento di ciascuno farà la differenza.
I ragazzi imparano osservando il modo in cui gli adulti che gli sono vicino vivono la vita.
Compito degli adulti, per essere un buon esempio e punto di riferimento, è fare pace con i sensi di colpa e accettare ciò che si è. I ragazzi osservano, costringono i genitori a mettersi in discussione, a riflettere, ad ammettere ciascuno i propri limiti per essere sfacciatamente veri.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.