Per diffondere la cultura imprenditoriale si parte dalle scuole
Si chiama Transform e si rivolge ai docenti di scuole medie e superiori. È un'iniziativa nata all'interno del programma transfrontaliero Interreg in partnership con la Camera di Commercio

Si chiama Transform e prevede cinque appuntamenti formativi, rivolti ai docenti di medie e superiori, per diffondere la cultura d’impresa. Si tratta di un’iniziativa promossa da Camera di Commercio nell’ambito del progetto che rientra nel programma transfrontaliero Interreg.
L’obiettivo è quello di fornire ai docenti delle scuole medie e superiori un percorso di formazione, che comprende anche momenti di affiancamento e di vero e proprio tutoraggio, sui temi della cultura imprenditoriale. Temi che, poi, gli stessi insegnanti andranno a diffondere tra i loro allievi.
Con il primo appuntamento online, in programma oggi, mercoledì 20 gennaio, dalle 14 e 30 alle 18 e 30, prende dunque il via questa nuova iniziativa che punta allo sviluppo di una cultura imprenditoriale aperta, con maggiore propensione alla creazione di aziende innovative e capaci di essere competitive sui mercati internazionali.
Dopo il riscontro positivo del ciclo d’attività in tema di formazione all’imprenditorialità svoltosi nei mesi scorsi e rivolto a startup dell’area di confine italo- elvetica, ecco allora un percorso che punta allo sviluppo negli studenti delle nostre scuole di quelle attitudini e competenze necessarie per la diffusione di una cultura attenta al modello dell’azienda e della crescita economica.
Nei cinque webinar previsti entro il 3 marzo, gli esperti svolgeranno una serie di attività eventi, giochi, workshop tematici e manifestazioni che puntano a mantenere accese tra i giovani e giovanissimi quelle caratteristiche tipiche dell’intraprendenza che sono in ognuno di noi fin dalla nascita, ma necessitano di essere continuamente coltivate e stimolate. L’impostazione degli incontri seguirà, infatti, il principio dell’apprendimento per competenze (imprenditoriali) e della “form-azione” (formazione orientata all’azione).
Tra i temi in questo modo affrontati, ci saranno le modalità di comprensione del cliente, l’immaginare e il progettare, il business plan ma anche il valutare e monitorare. Tutti elementi che gli insegnanti, di qualsiasi materia e disciplina, potranno cogliere come spunto per attività concrete da implementare in aula o in didattica a distanza. A questa prima edizione del ciclo d’incontri, ne seguiranno altre tre, così da consentire la partecipazione del maggior numero possibile di docenti interessati.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi a Camera di Commercio Varese (tel. 0332.295.363; mail: scuolalavoro@va.camcom.it).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.