Il futuro delle PMI dopo l’emergenza Covid: se ne parla all’Università dell’Insubria
Venerdì 22 gennaio, sulla piattaforma Microsoft Teams dell’ateneo, webinar proposto dal Criel, Centro di ricerca sull’internazionalizzazione delle economie locali diretto da Rossella Locatelli
Come l’emergenza Covid sta cambiando presente e futuro delle piccole e medie imprese? E come le banche possono sostenere le economie locali? È di stretta attualità il webinar in programma venerdì 22 gennaio dalle 17 alle 19 sulla piattaforma Microsoft Teams dell’Università dell’Insubria. Lo propone il Criel, Centro di ricerca sull’internazionalizzazione delle economie locali diretto da Rossella Locatelli, professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari, nell’ambito di un ciclo di seminari sui temi «Nuovi canali e nuove soluzioni per le esigenze finanziarie delle Pmi. Fintech, banche e mercati».
«La crisi economica innescata dall’emergenza Covid – spiega Rossella Locatelli – genera preoccupazioni sull’impatto che si determinerà al momento del venir meno delle misure di supporto (moratorie in primo luogo, ma anche garanzie statali) sulla solvibilità delle Pmi e, di conseguenza, sulla qualità del credito delle banche. In questo momento è particolarmente importante guardare al futuro individuando soluzioni volte ad accompagnare le Pmi a mantenere o recuperare una struttura finanziaria equilibrata e ad affrontare in modo efficace il superamento delle difficoltà attuali. Per far questo abbiamo invitato relatori di grande esperienza».
Il seminario, intitolato «Qualità del credito e azioni di sostegno alle Pmi: quali prospettive nel post Covid?», è rivolto non solo a esperti della materia ma anche a professionisti, operatori e a studenti e riconosce crediti formativi ai dottori commercialisti. Il seminario si propone di analizzare l’andamento e le previsioni sulla qualità del credito bancario e sulle condizioni prospettiche delle Pmi, facendo il punto sullo stato e sulle prospettive delle iniziative di supporto intraprese nonché sull’analisi dell’esperienza che alcune banche hanno maturato.
Moderatrice dell’evento online è Rossella Locatelli. L’apertura è affidata ad Andrea Uselli, professore di Economia degli intermediari finanziari all’Università dell’Insubria e referente del progetto Intecofin-Insubria. Relatori: Giorgio Gobbi, capo del Servizio stabilità finanziaria della Banca d’Italia; Gianfranco Torriero, vice-direttore generale dell’Associazione bancaria italiana; Pierfrancesco Anglani, partner di Price Waterhouse & Coopers.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto Interreg Intecofin-Insubria dal titolo «La piazza finanziaria ticinese e l’economia del nord Italia. Stimoli all’integrazione territoriale in ottica transfrontaliera», di cui l’Università dell’Insubria è capofila per parte italiana, attraverso il Criel, e collabora, per la parte svizzera, con il Centro Studi Villa Negroni di Vezia (Lugano).
Per iscriversi al seminario: https://www.intecofin-insubria.it/events/webinar-qualita-del-credito-e-azioni-di-sostegno/
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.