L’Easa dà il via libera, i Boeing 737 Max possono tornare a volare in Europa
Gli aerei, dopo due incidenti nel 2019, sono stati sottoposti ad aggiornamenti software, rilavorazioni elettriche, controlli di manutenzione, aggiornamenti dei manuali operativi e addestramento dell’equipaggio

foto da Wikipedia
I Boeing 737 Max possono tornare a volare in Europa. Il via libera è arrivato dall’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea (Easa) dopo un’attenta analisi pubblicata anche sul sito dell’agenzia (QUI).
Gli aerei sono stati sottoposti ad aggiornamenti software, rilavorazioni elettriche, controlli di manutenzione, aggiornamenti dei manuali operativi e addestramento dell’equipaggio. Due anni fa lo stop, in seguito agli incidenti in Indonesia e in Etiopia tra fine 2018 e inizio 2019 che avevano portato allo stop per una serie di malfunzionamenti di un sensore collegato a un software noto come Maneuvering Characteristics Augmentation System (MCAS), che aveva reso entrambi gli aerei incontrollabili, facendoli precipitare senza che i piloti riuscissero a impedirlo.
Il via libera dell’Easa arriva dopo quello ottenuto a novembre dalla Federal Aviation Administration (FAA), l’agenzia federale statunitense. A inizio dicembre era stato effettuato il primo volo di linea di un 737 MAX, da San Paolo a Porto Alegre, in Brasile, operato dalla compagnia brasiliana Gol.
Al 2019, quando i Boeing 737 Max furono messi a terra, le compagnie che avevano nella propria flotta questo tipo di aereo erano parecchie: Turkish Airlines, WestJet, Spicejet, Flydubai, United Airlines, TUI, Air China, Norwegian Air, China Southern Airlines, American Airlines, Air Canada, Southwest Airlines, Ethiopian Airlines, Gol Airways, AeroMexico, Eastar Jet, Royal Air Maroc, Jet Airways, Air Italy, Icelandair, LOT, Oman Air, SmartWings, Aerolineas Argentinas, Lion Air, Corendon Airlines, SCAT Airlines, Okay Airways, SilkAir, S7 Siberia Airlines, Copa Airlines, Sunwing Airlines, Mauritania Airlines International, Shandong Airlines, 9 Air, Fiji Air, Enter Air, Cayman Airways, Comair.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.