Mastromarino scrive al Governo: “Zona rossa, nelle aree di frontiera si rischia una crisi irreversibile”
Il sindaco di Lavena Ponte Tresa, presidente dell'Associazione dei Comuni di frontiera, chiede ristori e provvedimenti che permettano a chi è vaccinato o negativo al test Covid di varcare la frontiera

L’istituzione della “zona rossa” porta tanti problemi ovunque, ma nelle aree di frontiera assume caratteristiche proprie, in virtù della particolarità di territori, economia e spostamenti che caratterizzano i territori di confine. Per questo Massimo Mastromarino, sindaco di Lavena Ponte Tresa e presidente dell’Associazione Comuni italiani di frontiera, ha scritto ieri al Governo, alle istituzioni e ai parlamentari delle circoscrizioni Lombardia e Lombardia 1 per rimarcare la difficile situazione economica sul confine.
«Ho chiesto due cose – spiega Mastromarino – Innanzitutto ristori a fondo perduto, in tempi certi e con meccanismi semplici e chiari. Ho inoltre evidenziato la necessità di superare una visione “statica” degli spostamenti tra gli Stati».
«La suddivisione del territorio nazionale secondo scenari di contagio regionale e le limitazioni agli spostamenti da e per l’estero, hanno fortemente contratto l’economia dei Comuni Italiani di Frontiera Lombardi con il Canton Ticino – scrive Mastromarino nella lettera inviata a Roma – in particolar modo per ciò che riguarda le attività commerciali e di servizio che hanno il proprio bacino di utenza oltreconfine. Diventa quindi non più differibile l’assunzione di provvedimenti a sostegno della nostra economia per evitare una crisi irreversibile. Due a nostro avviso le azioni da intraprendere: 1. A sostegno delle singole imprese, prevedere con modalità chiare e tempi certi, ristori, contributi a fondo perduto, per le attività situate nei Comuni di Frontiera; 2. A sostegno dell’economia di frontiera, il superamento di una visione “statica” degli spostamenti tra gli Stati (in virtù anche del fatto che giornalmente per motivi di lavoro, oltre 60.000 frontalieri varcano il confine senza aver effettuato alcun tampone o altro controllo sanitario), a favore di una visione “dinamica” degli stessi, che permetta: a tutte le persone in possesso di test molecolare antecedente almeno le 48/72 ore, ai soggetti vaccinati contro Sars CoVid-19, e ai soggetti guariti, di poter sempre entrare e uscire dal territorio nazionale. Queste misure, in attesa di un decisivo miglioramento della situazione pandemica che consenta la riapertura delle attività economiche e la libera circolazione, possono nel breve periodo migliorare la difficile situazione economica dei nostri territori».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.