Neuroscienze e genitori: dal Parto positivo al Babybrains
Beatrice Sapori è referente territoriale della filosofia che intreccia osservazione e neuroscienze per aiutare futuri e neo genitori nel loro ruolo

La filosofia del “Parto positivo” sbarca sulle sponde del Lago Maggiore. A portarcela è Beatrice Sapori, giovane mamma di due bambini che ha seguito i corsi di formazione del progetto “Parto positivo nato a Londra dalla collaborazione tra una filosofa comasca, Cecilia Antolini e Silvia Dalvit Ménabé, neuroscienziata trentina. Entrambe donne, entrambe mamme, entrambe convinte della necessità “che ogni donna abbia gli strumenti per affrontare gravidanza, parto e maternità in modo positivo”, scrivono sul loro portale – Lo scopo è quello di portare le nuove conoscenze sul cervello e il suo sviluppo a chi ne ha più bisogno, ovvero ai genitori, deprivati di sonno e confusi dalle continue richieste e sfide poste dai loro bambini”.
Una filosofia cui si è avvicinata Beatrice Sapori dopo la nascita, prematura, del suo primo genito. Grazie a una borsa di studio Beatrice ha avuto l’occasione di partecipare a una formazione specifica per diventare referente territoriale del parto positivo. “Ho cominciato il corso nel 2019 e nei primi mesi dell’anno scorso era pronta ad attivare i primi laboratori in presenza per i genitori, ma l’esplodere della crisi sanitaria ha bloccato tutto”, racconta Beatrice che ha poi comunque attivato nei mesi scorsi dei laboratori online rivolti ai futuri genitori, sul Parto positivo, e di Babybrains per mamme e papà, ma anche educatori che lavorano con bambini fino ai 4 anni.
“Durante i corsi partiamo dalle conoscenze scientifiche sullo sviluppo del cervello dei bambini, dal concepimento al quarto anno di vita e le affianchiamo a osservazioni di vita vissuta, per riflettere insieme sulle buone pratiche capaci di costruire relazioni e dinamiche positive tra genitori e figli“, spiega Beatrice.
Il percorso proposto alle mamme e ai papà prevede sei tappe in cui vengono affrontati i temi dell’attaccamento, del bilinguismo del ruolo delle punizioni e delle alternative, ma anche l’importanza delle routine e dei percorsi che facilitano e sostengono lo sviluppo delle autonomie.
“Se saremo in grado di garantire che ogni bambino sia amato e desiderato fin dall’inizio, che sia trattato con rispetto – scrive Beatrice sul suo sito – e che il rispetto per la vita sia posto al gradino più alto nella scala dei valori umani e se potremo ottimizzare le fasi della vita prenatale e perinatale senza la frustrazione dei bisogni di base, senza influenze aggressive e psicologicamente nocive, il risultato potrebbe essere quello di una società non violenta. Il modo in cui trattiamo nostro figlio è lo stesso con cui nostro figlio tratterà il mondo. Ciò include anche il feto”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.