Nuove misure anti Covid in Svizzera. Berna dice no ai test per i frontalieri
Il consigliere federale Alain Berset ha detto che i frontalieri non sono interessati ai nuovi obblighi, perché testare decine di migliaia di persone che ogni giorno varcano la frontiera sarebbe una misura molto difficile da attuare
Non ci saranno test obbligatori e periodici per i lavoratori frontalieri. La risposta ai partiti che nei giorni scorsi avevano sollecitato il Governo svizzero perché prevedesse test ogni tre giorni per chi quotidianamente si reca a lavorare in Svizzera, è venuta oggi dal consigliere federale Alain Berset.
Durante la conferenza stampa con cui sono state annunciate nuove misure per il controllo dell’epidemia da Covid 19 nella confederazione si è posto in particolare l’accento sul cambio di strategia del governo elvetico che mira a rendere obbligatori maggiori controlli per le persone che entrano in Svizzera da paesi considerati ad alto rischio e ad aumentare i test rapidi anche per le persone che non presentano sintomi, in modo da proteggere le categorie maggiormente a rischio e combattere per tempo i focolai locali. Per sostenere questa scelta il Governo federale ha deciso di farsi carico dei costi dei test anche per gli asintomatici.
Durante la conferenza stampa, il consigliere federale Alain Berset ha detto che i frontalieri non sono interessati ai nuovi obblighi, perché testare decine di migliaia di frontalieri che ogni giorno varcano la frontiera sarebbe una misura molto difficile da attuare. Chi viene da una regione a rischio può presentare un test negativo, ma per chi vive alla frontiera e lavora in Svizzera non è fattibile».
Il governo ha anche annunciato nuove misure economiche, con lo stanziamento di altri due miliardi e mezzo di franchi per le aziende in situazioni problematiche a causa della pandemia. Sarà inoltre prolungata l’indennità giornaliera per i disoccupati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.