Tendenze viaggi e pacchetti vacanza Sicilia Massimo Vanzulli
Come immagini il tuo prossimo viaggio? I trend del turismo secondo Massimo Vanzulli di Erga e i migliori pacchetti vacanza in Sicilia

Tendenze turismo: come immagini il tuo prossimo viaggio?
Di fronte alle restrizioni – più o meno “soft” – legate alla pandemia e ai conseguenti limiti per la mobilità, la voglia di viaggiare non fa che crescere, e non potrebbe essere altrimenti. Tecnicamente si chiama sindrome di wanderlust: ovvero, l’incontenibile voglia di partire e di esplorare nuove mete, a dispetto dell’incertezza – o forse in virtù – del momento attuale. Se programmare una partenza è diventato quasi impossibile, nulla vieta di viaggiare con la fantasia: in altre parole, di immaginare e di pianificare in ogni dettaglio il prossimo viaggio. Rimandando la prenotazione a data da destinarsi, per non rischiare di disfare le valigie all’ultimo momento.
Vacanze in Italia: sempre più amate e “anticonvenzionali”
Ma cosa sognano gli italiani e cosa si aspettano dal prossimo viaggio? L’abbiamo chiesto a Massimo Vanzulli, founder di Erga srl, società che ha scommesso sul turismo esperienziale e sui servizi di alta qualità. “Il turismo di prossimità, fra le tendenze dell’era Covid, ha contribuito a far conoscere e apprezzare le nostre bellezze, puntando l’attenzione anche sulle destinazioni considerate “minori”, spesso ricche di tesori inaspettati. Le vacanze in Italia, fra borghi, passeggiate tra il verde e tentazioni gastronomiche, resteranno fra le più desiderate. Offrendo interessanti opportunità anche ai piccoli centri, dove immergersi nelle cultura locale e magari godersi il piacere dell’outdoor: destinazioni fin qui dimenticate che sommeranno le proprie attrattive alle mete più classiche, tradizionalmente prese d’assalto dai turisti.”
Il viaggio perfetto? È green, in tutti i sensi
La vacanza del futuro – in Italia e non – sarà sempre più legata al desiderio di autenticità e di contatto con la natura a cui ormai non si rinuncia. “Con Erga abbiamo puntato sulla valorizzazione e sulla promozione di siti significativi – continua Vanzulli – a cominciare dalle bellezze di Siracusa per poi estendere il raggio d’azione anche al di fuori della Sicilia, in Sardegna, in Calabria e in Puglia. Mete “top” del turismo balneare, ma non solo: la vacanza al mare, infatti, abbraccia ormai un ampio ventaglio di attività che spazia dal trekking alle visite culturali con percorsi a tema. Un’esperienza “speciale” curata in tutti i particolari: la vacanza improvvisata, un po’ avventurosa, lascerà spazio alla voglia di certezze, alla scelta di pacchetti completi costruiti su misura per rispondere a tutti i bisogni del cliente.” Autenticità, dunque, ma senza lasciare niente al caso. “Un aspetto sempre più importante riguarderà, poi, la sostenibilità. I viaggiatori saranno sempre più attenti ad aspetti come la gestione dei rifiuti e, più in generale, al rispetto dell’ambiente, alle pratiche green e alla gestione responsabile. Nel nostro caso abbiamo scelto di aderire allo standard GSTC – Global Sustainable Tourism Council, per comunicare il nostro impegno in questo senso.”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.