Chiude lo storico negozio Calzadoro di via Vittorio Veneto
Il negozio di calze, costumi e abbigliamento moda chiuderà alla fine di febbraio. Rimane aperto il secondo punto vendita al civico 1 di piazza Repubblica

Per molti varesini sarà l’ennesimo dolore che segna un periodo non certo felice per il commercio locale. Lo storico negozio Calzadoro di via Vittorio Veneto a fine febbraio chiuderà. A parziale consolazione c’è anche una buona notizia: rimane aperto il secondo punto vendita Calzadoro al civico 1 di piazza Repubblica, angolo via Mazzini, con le stesse imprenditrici in prima fila: Silvia, Tiziana e Gisella.
UNA STORIA LUNGA 40 ANNI
Il negozio di via Vittorio Veneto fu aperto il 16 febbraio del 1982. Quarant’anni di storia in un settore, come quello delle calze, costumi e abbigliamento moda, in cui Calzadoro, almeno prima della globalizzazione, aveva pochi rivali per competenza, qualità del prodotto e del servizio.
«Quando abbiamo aperto in via Vittorio Veneto – racconta Tiziana – nella pausa pranzo dovevamo ritornare in magazzino a fare rifornimento, perché la merce esposta si esauriva in un batter d’occhio, con pile di scatole vuote che si accumulavano dietro il banco ad un ritmo impressionante».
Il negozio, situato in un punto di passaggio strategico e con proposte interessanti per qualità e prezzo, non ci mise molto a decollare nelle preferenze dei consumatori. «La nostra è sempre stata una clientela molto fidelizzata – sottolinea Tiziana – con presenze anche dalla vicina Svizzera e da fuori provincia».
GLI INIZI IN VICOLO CANONICHETTA
A iniziare questo business fu Silvia che nel dicembre del 1969 aprì un primo negozio in vicolo Canonichetta e a seguire nel 1976 in via Ugo Foscolo. «Erano anni straordinari – racconta l’imprenditrice -. Si lavorava moltissimo perché c’era fiducia nel futuro e non eravamo circondati da tutti i franchising che ci sono oggi. Ricordo che la sera di Natale di quel primo anno mandarono mio fratello a cercarmi perché non mi vedevano rientrare dal negozio. La verità è che ero ancora impegnata al lavoro».

Oggi a passarsela male è un po’ tutto il commercio. Il negozio Calzadoro di via Vittorio Veneto era già in scadenza di contratto per l’affitto dei locali, ma a dare la spinta alla decisione finale è stata la crisi economica innescata dalla pandemia. «Potevamo rinnovare l’affitto – conclude Silvia – ma non ci sono più le condizioni di un tempo. Dal primo marzo ci trasferiamo tutti nel negozio di piazza Repubblica. Vi aspettiamo».
Chiude il Caffè Zamberletti, se ne va un pezzo di storia di Varese
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su "La tassa della salute per i vecchi frontalieri potrebbe essere legale"
massimiliano_buzzi su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
Felice su Super lavoro della polizia durante la sfida Como - Napoli
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.