Cinque bug hotel: a ogni insetto la sua casa
Il Parco Pineta con coop Astro Natura propone alle famiglie di tutelare la biodiversità con laboratori per costruire insieme, genitori e figli, delle casette per insetti

Inizia a fare caldo, la natura si risveglia e con lei anche insetti e piccoli animali da difendere per tutelare la biodiversità, anche nel giardino di casa. Come? Costruendo per loro dei bug hotel, cioè piccole casette per insetti. Coccinelle, farfalle, api solitarie o coleotteri: ciascuno ha le sue esigenze “architettoniche”, peculiari ma molto semplici da realizzare, anche con i bambini in famiglia, seguendo semplici principi di base, suggeriti da Parco Pinete e Coop Astro Natura nella pagina del sito del Parco dedicata proprio ai bambini.
Perché un bug hotel?
Gli insetti sono una componente fondamentale degli ecosistemi grazie al loro ruolo di impollinatori e non solo; questi invertebrati sono in diminuzione sia per la distruzione del loro habitat (città sempre più grandi e sempre meno prati fioriti) sia perché vengono semplicemente a mancare ambienti non alterati dall’uomo ove trovare rifugi naturali. Avere un bug hotel in giardino o sul balcone significa dare ospitalità a un esercito di alleati nella lotta biologica contro molte infestazioni delle piante, nonché fornire un valido contributo alla difesa della biodiversità.
Cinque Bug hotel da costruire
Una volta completati e posizionati in giardino o sul balcone, i rifugi potrebbero essere colonizzati anche da insetti potenzialmente pericolosi. Quindi bisogna poi sempre Prestare attenzione nel maneggiarli per evitare incidenti.
Di seguito link a ciascuno dei cinque laboratori proposti (le foto sono nella gallery qui sopra)
Rifugio per forbicine… e coccinelle
Rifugio per coccinelle e crisope
Rifugio per coleotteri e ragni
Il progetto Campo APErto
Nato dalla collaborazione tra Parco RTO, Parco Pineta, Istituto Oikos e molti altri, il progetto ha come obiettivo la messa in atto di azioni per la salvaguardia delle api e degli impollinatori selvatici della provincia di Varese nonché la promozione di modelli di comportamento sostenibili.
Maggiori info www.istituto-oikos.org/progetti/campo-aperto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.