Che cos’è la variante Sudafricana del virus
Si tratta sostanzialmente di una mutazione del virus nella proteina "spike", quella che il virus utilizza per legarsi ai recettori e penetrare nelle nostre cellule
Nella giornata di mercoledì 4 febbraio è stato dato l’annuncio da parte delle autorità sanitarie del primo isolamento in un paziente atterrato a Malpensa della “variante sudafricana” del coronavirus SarsCov2.
Si tratta di una variante del virus (denominata tecnicamente 501.V2) individuata per la prima volta dalle autorità sudafricane da campioni prelevati tra il 15 ottobre e il 25 novembre 2020. Dai primi di novembre, la variante individuata, era già diventata la variante dominante tra i campioni positivi sequenziati, presentandosi in più del 90% dei sequenziamenti nella settimana con inizio il 16 novembre.
Si tratta sostanzialmente di una mutazione del virus nella proteina “spike”, quella che il virus utilizza per legarsi al recettore ACE2 attraverso il quale penetra nelle nostre cellule. Fuori dai tecnicismi significa che i cambiamenti in questa parte della proteina spike possono far sì che il virus diventi più contagioso e si diffonda più facilmente tra le persone.
I risultati degli studi indicano infatti che questa variante sia associata a una carica virale più elevata e ad una maggiore trasmissibilità. Gli studi, invece, dicono che non ci sono prove che l’infezione da 501.V2 sia associata a maggiore gravità della malattia.
L’attenzione sulle varianti del virus, in particolare in quelle identificate in Sudafrica, Inghilterra e in Brasile, è dunque molto alta perché una loro diffusione potrebbe determinare un nuovo incremento dei contagi, per di più a ridosso di una campagna vaccinale che deve ancora partire seriamente.
Attualmente i principali vaccini sembrano efficaci anche nei confronti delle nuove varianti ma in alcuni casi, come con il vaccino Moderna, è stata osservata una riduzione dei titoli anticorpali neutralizzanti proprio su campione della variante Sudafricana. Per questo le aziende farmaceutiche tengono sotto stretta osservazione l’evoluzione del virus. Moderna ha lanciato un programma clinico per aumentare l’immunità alle varianti emergenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.