Fossili, archeologi e Saltriovenator: tre incontri con la preistoria
Eventi promossi da Archeologistics e Museo di Besano il sabato pomeriggio a partire dal 13 febbraio alle 16.30 con "Zoom su fossili, dinosauri e ittiosauri"

Nel fine settimana i musei rimangono chiusi, anche se siamo in zona gialla, ma Archeologistics li apre ai bambini e alle loro famiglie attraverso tre incontri online, su piattaforma Zoom, tutti dedicati alla ricerca storica: paleontologia, archeologia, antropologia.
Gli eventi sono aperti a tutti ma dedicati in particolare agli studenti della scuola primaria, che in questi mesi hanno iniziato lo studio delle tappe evolutive della vita, senza potersi confrontare con i musei, i reperti, i professionisti del settore.
Sabato 13 febbraio ore 16.30
ZOOM SU FOSSILI, ITTIOSAURI & DINOSAURI
La collezione del museo di Besano, proveniente dal sito Unesco del Monte San Giorgio, ci racconta un tempo lontanissimo, a partire da 240 milioni di anni fa.
Utile per comprendere le fasi di fossilizzazione e per conoscere gli ittiosauri del mare tropicale di Besano e seguire l’evoluzione sino ad incontrare il piccolo Saltriovenator: un dinosauro carnivoro del varesotto.
Sabato 20 febbraio ore 16.30
ZOOM CON L’ARCHEOLOGO
Quali sono le tracce del passato e come riportarle in luce? Quanto tempo ci separa dai reperti riscoperti? E’ compito dell’archeologo rispondere a queste domande: egli scava secondo un progetto, utilizzando materiali e strumenti del mestiere e raccoglie i risultati nella relazione archeologica.
Tra stratigrafie, reperti e casi di studio reali ciascuno potrà seguire le fasi del lavoro dell’archeologo tra analisi e scoperte. Con un ampio spazio per le domande dei partecipanti su curiosità, quesiti ed esperienze.
Sabato 27 febbraio ore 16.30
ZOOM CON L’ANTROPOLOGO
Chi erano? Cosa possiamo sapere della vita e della morte dei nostri antenati? Se ne occupa una scienza chiamata antropologia, che collabora con l’archeologia soprattutto in occasione del ritrovamento di sepolture e necropoli. Offre spesso risposte (quanto erano alti i popoli che ci hanno preceduti? A che età morivano?) e pone tante domande alle quali i ricercatori di molte discipline cercano insieme di rispondere.
Ogni incontro avrà una durata di circa 75 minuti.
Maggiori info e prenotazioni a questo link
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
Felice su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
Andrea Camurani su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
GiuseppeMaranghi su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
axelzzz85 su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
lenny54 su "La situazione a Gaza è inaccettabile", si fermino le armi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.