Il Museo dei fossili di Besano riapre, in presenza e online
A partire da martedì 9 febbraio il museo sarà visitabile previa prenotazione e riprenderà anche le attività divulgative online

Martedì 9 febbraio dalle 14 alle 17.30, riaprono le porte del Museo dei Fossili di Besano.
L’invito è rivolto in particolare alle famiglie e ai bambini delle scuole primarie, che hanno studiato i processi di fossilizzazione e le tappe dell’evoluzione della vita del nostro pianeta sulle pagine dei libri di scuola.
«Venire al museo significa avere la possibilità di vedere con i propri occhi le tracce reali del passato – spiegano le responsabili di Archeologistics che gestiscono da alcuni mesi il museo – Vedere i fossili di pesci, ittiosauri, molluschi, piante acquatiche risalenti a 240 milioni di anni fa, quando la Lombardia ospitava un grande mare tropicale, è un’esperienza unica e coinvolgente».
Ogni martedì, il museo accoglierà i visitatori con il nuovo allestimento realizzato lo scorso ottobre che in pochi hanno fatto in tempo a vedere, dal momento che, a sole due settimane dall’inaugurazione, il museo ha dovuto chiudere i battenti a causa dell’intensificarsi della pandemia.
«La nuova concezione del museo facilita la comprensione delle tematiche e dei contenuti proposti, grazie a nove vetrine dedicate, con colori e video informativi, che completano l’accurato percorso espositivo. Inoltre, il bookshop dedicato ai più piccoli offre un’ampia scelta di volumi illustrati, con cui proseguire la conoscenza e l’approfondimento della paleontologia e del mondo naturale».
A partire da sabato 13 febbraio, ripartono anche le attività divulgative con 3 incontri in streaming su paleontologia, archeologia e antropologia, le discipline della ricerca storica.
Ecco il calendario degli eventi online:
Zoom su fossili, ittiosauri & dinosauri – 13 febbraio, ore 16.30
La collezione del museo, proveniente dal sito del patrimonio mondiale Unesco del Monte San Giorgio, permette di raccontare di un tempo lontanissimo, a partire da 240 milioni di anni fa. L’incontro sarà utile per comprendere le fasi di fossilizzazione e per conoscere gli ittiosauri del mare tropicale di Besano, fino all’incontro con il piccolo Saltriovenator, un dinosauro carnivoro del Varesotto.
Zoom con l’archeologo – 20 febbraio, ore 16.30
Scoprire e portare alla luce le tracce del passato, ricostruendo l’origine dei reperti è compito dell’archeologo. Egli scava secondo un progetto, utilizzando materiali e strumenti del mestiere, e raccoglie i risultati nella relazione archeologica. Tra stratigrafie, reperti e casi di studio reali sarà possibile approfondire il lavoro dell’archeologo. Durante l’incontro sarà riservato ampio spazio a domande in cui i partecipanti potranno esporre quesiti e curiosità.
Zoom con l’antropologo – 27 febbraio, ore 16.30
La scienza dell’antropologia si occupa di scoprire informazioni sui nostri antenati, collaborando con l’archeologia in occasione del ritrovamento di sepolture e necropoli. Durante l’incontro, oltre a rispondere a domande quali “quanto erano alti i popoli che ci hanno preceduti?” o “a che età morivano?”, i ricercatori di molteplici discipline cercheranno insieme di rispondere ad ulteriori quesiti.
La prenotazione per le visite al museo e per gli incontri online è obbligatoria.
Si può effettuare il pre-acquisto del biglietto al link https://bit.ly/2YAobcZ oppure inviando una mail a museo@comune.besano.va.it
Per gli incontri online è possibile prenotarsi invece al link https://bit.ly/3pJi02w
Per maggiori informazioni è possibile infine consultare la pagina Facebook del Museo oppure chiamare direttamente il numero 333 7849836.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.