Olgiate Olona ricorda il centenario di Guido Ceriotti, donò 12 mila volumi su arte e musica
La Biblioteca, ospitata in alcune sale del Municipio, conserva una significativa antologia di volumi monografici e cataloghi d’arte, volumi di Architettura e Urbanistica, Scultura, Disegno e Grafica, Storia del Libro, della Fotografia e del Cinema
![guido ceriotti](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2021/02/guido-ceriotti-1201625.610x431.jpg)
Olgiate Olona ricorda Guido Ceriotti, a cui si deve la nascita della Biblioteca per lo studio della Storia dell’arte e della Musica. Nato il 29 gennaio 1921: cento anni sono trascorsi dalla nascita di Guido Ceriotti appassionato e colto bibliofilo, consigliere della Fondazione Bandera per l’Arte di Busto Arsizio e curatore del coordinamento editoriale della “Storia sociale e culturale d’Italia”, per la storica casa editrice Bramante, che nel 2005 donò al Comune di Olgiate Olona la sua eccezionale biblioteca specializzata in Storia dell’Arte e della Musica, ricca di più di 12.000 volumi, raccolti da Guido Ceriotti nell’arco di settant’anni.
Il Comune di Olgiate Olona ricorda la figura di questo grande benefattore, che consente oggi di offrire ai cultori della materia, studiosi ed appassionati una preziosa biblioteca ricca di circa 15mila volumi, grazie ad ulteriori acquisti che si sono compiuti in questi quindici anni.
La Biblioteca Ceriotti, attualmente ospitata in alcune sale del Municipio, conserva una significativa antologia di volumi monografici e cataloghi d’arte, volumi di Architettura e Urbanistica, Scultura, Disegno e Grafica, Storia del Libro, della Fotografia e del Cinema, oltre a numerosi cataloghi d’arte di collezioni pubbliche e private, italiane ed estere, opere e trattati dei maggiori critici e storici e diversi volumi dell’800 accuratamente restaurati.
Gli appassionati di arti decorative potranno invece avere accesso a monografie dedicate ad argomenti specifici quali: avori, argenti, arazzi e peltri, ferri battuti, smalti e maioliche, tappeti, vetri, tarsie, alabastri e porcellane, orologi e miniature. Né mancano le principali riviste del settore: Paragone, Arte Lombarda, Arte Veneta, Burlington magazine, Apollo, Gazette des Beaux Arts, F.M.R., Kulturchronik, Art e dossier.
Un’offerta ricca e articolata che rappresenta un valido strumento di cultura, educazione, ricerca e lavoro, anche grazie al catalogo on-line OPAC SBN (a causa del Covid l’accesso alle sale è vietato e la richiesta di consultazione viene evasa esclusivamente online contattando la biblioteca comunale; i prestiti sono esclusi).
«Siamo orgogliosi di poter offrire non solo ai cittadini olgiatesi ma a utenti di tutto il mondo questo prezioso patrimonio raccolto nel corso degli anni da Guido Ceriotti con amore e dedizione – ricorda il sindaco Giovanni Montano – Come scriveva Marguerite Yourcenar, fondare biblioteche è come costruire granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito. Troppo spesso il mondo moderno sembra voler cercare l’oblio del passato. Ecco perché serve dare vita a veri e propri granai per combattere la carestia di idee e contrastare la cultura omologata. Grazie alla sua donazione che ci ha consentito l’apertura della Biblioteca che porta il suo nome, Guido Ceriotti ha voluto offrirci preziose memorie intese non solo come sguardo sul nostro passato, ma strumento per ri-pensare e ri-modellare il futuro».
L’assessore alla cultura, Paolo Maccabei, tiene a ricordare che è intenzione dell’amministrazione comunale «trasferire la Biblioteca Ceriotti nelle sale di Villa Gonzaga, una volta che saranno restaurate, secondo un progetto già approvato, così da trovare per questa preziosa raccolta una degna collocazione, in modo da aggiungere valore e qualità all’offerta intrinseca».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.