Prezzi simili tra Italia e Svizzera, sospesa la carta sconto benzina
Da lunedì 1° marzo gli automobilisti lombardi residenti entro 20 chilometri dal confine non avranno più diritto alle agevolazioni. Ma è uno stop temporaneo

Sospesa la carta sconto benzina. La decisione è stata presa dalla Regione Lombardia per rispettare gli accordi stipulati con la vicina Svizzera in merito agli sconti per il carburante.
La motivazione è semplice: ciclicamente viene effettuato monitoraggio da parte dell’ambasciata italiana in Svizzera del prezzo del carburante, per verificare che la carta sconto benzina garantisca ai residenti in fascia di confine, di godere dello stesso prezzo applicato oltre frontiera. La legge prevede che il prezzo della benzina in Italia non possa essere inferiore a quello applicato in Svizzera. Ora con lo sconto regionale il prezzo sarebbe stato poco più alto e per il gasolio inferiore. Così la Regione ha dovuto sospendere la carta sconto fino al prossimo monitoraggio.
Questo è quanto si legge nel decreto
La riduzione può essere praticata solo se la differenza di prezzo ordinario con la Confederazione Elvetica è superiore a € 0,05 per litro (art 2, comma 2 bis l.r. 28/1999), limite superato a seguito dell’ultima rilevazione, effettuata il 13 gennaio 2021, comunicata dall’Ambasciata italiana presso la Confederazione elvetica. Il prezzo medio praticato in Svizzera risulta infatti essere pari a € 1,44 per la benzina e € 1,47 per il gasolio mentre il prezzo medio praticato in Italia, certificato dalla fonte dati del Ministero per lo Sviluppo Economico, è pari a € 1,450 per la benzina e € 1,325 per il gasolio. La differenza tra il prezzo medio praticato in Svizzera e il prezzo medio praticato in Italia (fonte dati del Ministero per lo Sviluppo Economico) è pertanto di + 0,01 centesimi di euro per la benzina e di – 0,15 centesimi per il gasolio. La sospensione della misura sarà valida fino ad ulteriori determinazioni a seguito di future rilevazioni e cioè fino a quando la differenza del prezzo medio ordinario tra la confederazione Elvetica e lo Stato Italiano non ne consentiranno la riattivazione.
Una decisione che non piacerà ai benzinai che durante il lockdown hanno visto ridursi drasticamente i loro introiti. In quanto agli automobilisti il problema è limitato dato che nessuno può andare oltre confine per fare il pieno a causa delle limitazioni alla circolazione imposte dalle misure anti-covid.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Probabilmente il prezzo di € 1,32 ,per il gasolio, l’hanno rilevato (il più basso, tra le altre) in zona Castelletto Ticino/Dormelletto, quindi in Piemonte. A Varese, il più basso (sempre gasolio) e visto da me e un testimone mercoledì 24/02/2021, era di € 1,429 (distr. Moro – Via Dandolo – Varese). Quindi la media non è quella che riportano i “geni” del Ministero Sviluppo Economico. Per la benzina si parla di 8/10 centesimi di Euro in più rispetto al prezzo del gasolio, sempre riferito alla cifra più bassa riscontrata. Perciò anche qui saliamo sostanzialmente
Non mi pare proprio che nei benzinai in fascia di confine bastino € 1,450 per la benzina e € 1,325 per il gasolio………………