Reddito di cittadinanza: in provincia di Varese lo percepiscono 7.103 famiglie, in media è di 527 euro
Tra reddito e pensione di cittadinanza i nuclei famigliari coinvolti sono 8.047, per un totale di 16.918 persone. Oltre 3.600 le famiglie che hanno ricevuto il reddito di emergenza

Sono ben 8.047 i nuclei famigliari che ad oggi percepiscono il reddito o la pensione di cittadinanza, per un totale di16.918 persone coinvolte. Sono questi, secondo i dati forniti dall’Inps, i percettori della misura di sostegno economico nella nostra provincia.
In particolare sono 7.103 i nuclei famigliari che percepiscono il reddito di cittadinanza per un totale di 15.868 persone coinvolte con un reddito medio di 527,51 euro. Mentre sono 944 i nuclei famigliari che accedono alla pensione di cittadinanza per un totale di 1.050 persone coinvolte con un reddito medio a nucleo di 201,36.
Sono invece 3.624 i nuclei famigliari della provincia di Varese che hanno ricevuto almeno un pagamento del reddito di emergenza, secondo quanto previsto dai dl 34/2020 art.82, dl 104/2020 art.23 e dl 137/2020 art.14, per un totale di 8.973 persone coinvolte per un reddito medio a nucleo di 549 euro.
I NUMERI NAZIONALI
Nel mese di gennaio hanno percepito il reddito di cittadinanza in Italia 1,2 milioni di nuclei familiari, con 2,8 milioni di persone coinvolte e un importo medio a nucleo pari a 573 euro; i nuclei percettori di pensione di cittadinanza sono stati invece 115mila, con 129mila persone coinvolte ed un importo medio di 240 euro.
Complessivamente, quindi, a gennaio hanno ricevuto il beneficio 1,3 milioni di nuclei, con un importo medio pari a 543 euro. La regione che in questo periodo ha avuto più nuclei beneficiari (266mila, pari al 21% del totale) è stata la Campania, a seguire la Sicilia (231mila, pari al 18% del totale); gli importi medi percepiti sono stati rispettivamente pari a 617 euro e 598 euro.
Nel solo mese di gennaio 2021 è stato revocato il beneficio a 15mila nuclei, per mancanza di uno dei requisiti; nello specifico, prevalentemente per dichiarazioni non conformi rispetto ai redditi da attività lavorativa e al patrimonio mobiliare. Per quanto riguarda il reddito di emergenza, i nuclei percettori di almeno una mensilità della prestazione ai sensi del dl 34/2020 art. 82 (decreto Rilancio), che ha previsto erogazioni per due mesi, risultano pari a 292mila, con 702mila persone coinvolte e un importo medio mensile di 559 euro; sono invece 254mila i nuclei beneficiari del reddito di emergenza disciplinato dal dl 104/2020 art. 23 (decreto agosto), con 581mila persone coinvolte e un importo medio pari a 550 euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.