Traffico illecito di beni archeologici, i carabinieri sequestrano antichi reperti
I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale hanno sequestrato reperti archeologici databili tra il VII e il III secolo a.C.

Un’anfora etrusco-corinzia, con decorazione geometrica a fasce sovrapposte e motivo vegetale stilizzato sulla spalla, risalente al VII-VI secolo a.C., e una kylix magno-greca a vernice nera con stampiglie sul fondo, databile tra il IV ed il III secolo a.C..
Sono questi gli oggetti recuperati dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Monza.
L’indagine era stata avviata il 23 ottobre 2020, quando la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città Metropolitana di Milano aveva comunicato ai Carabinieri di aver ricevuto da una signora milanese la denuncia di possesso dei beni che aveva ereditato.
Gli accertamenti condotti hanno permesso di appurare che i reperti archeologici non erano accompagnati dalla necessaria documentazione attestante il legittimo possesso. La normativa vigente, infatti, prevede sui beni archeologici nazionali una presunzione di proprietà pubblica con conseguente appartenenza allo Stato. Il privato che intenda rivendicare la legittima proprietà di reperti archeologici è tenuto a fornire la prova che gli siano stati assegnati in premio di ritrovamento, che gli siano stati ceduti dallo Stato o che siano stati acquistati in data anteriore all’entrata in vigore della Legge n. 364 del 20 giugno 1909.
Il contrasto al traffico illecito dei manufatti archeologici rappresenta una delle direttrici investigative che il Nucleo brianzolo persegue, anche attraverso le verifiche dei lotti posti all’incanto da case d’asta nazionali e internazionali.
L’anfora e la kylix sono state sequestrate e messe a disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, che non ha ravvisato alcuna violazione in capo alla detentrice.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.