8 marzo: cinema d’essai riaprono contro la violenza di genere
Una riapertura “simbolica” dei cinema d'essai a un anno dalla chiusura, e per denunciare una violenza di genere ancora troppo diffusa

I cinema d’essai italiani riapriranno domani, lunedì 8 marzo, per sensibilizzare sulla difficoltà che sta vivendo il mondo dello spettacolo nonché denunciare la violenza di genere. Naturalmente si tratta di una riapertura simbolica promossa da Fice (Federazione italiana cinema d’essai, ndr) «contro ogni chiusura mentale e culturale».
Una data simbolica, quella dell’8 marzo, che cade a un anno esatto dopo la chiusura generalizzata dei cinema in Italia e che coincide con la Giornata internazionale della
donna. L’appello a riaprire simbolicamente alle ore 20 i cinema d’essai è rivolto a tutte alle oltre 500 sale d’essai, con la programmazione di film che parlano di donne, della loro lotta quotidiana, con un forte messaggio di condanna verso ogni violenza di genere.
I cinema d’essai della provincia sono Filmstudio 90 a Varese, il Teatro delle arti di Gallarate, il Prealpi e il Prealpi di Saronno e Sala Ratti di Legnano. Nella sala cinematografica di Varese verrà proiettato Sofia,di Meryem Benm’Barek, ambientato in Marocco.
«Per le sale d’essai – commenta il Presidente Fice, Domenico Dinoia – il cinema non rappresenta solamente una forma di intrattenimento e svago, ma da sempre svolge un importante ruolo sociale e culturale, contribuendo alla crescita civile del paese. Proprio in questi ultimi mesi stiamo assistendo ad un incredibile aumento degli episodi di violenza contro le donne, spesso sfociati in crudeli femminicidi. Proprio il cinema d’autore ha proposto negli ultimi anni molti film che hanno affrontato il tema, e per questo, nonostante le sale siano ancora chiuse, vogliamo dare un segnale di vicinanza a tutte le donne proiettandoli simbolicamente nelle nostre sale».
Tra i tanti titoli che sono stati proposti alle sale associate: i documentari Santa subito, Sono innamorato di Pippa Bacca, Nilde Jotti – Il tempo delle donne e Alla mia piccola Sama; i lungometraggi Cosa dirà la gente, La candidata ideale, Sola al mio matrimonio, Sofia, Dio esiste e si chiama Petrunya, Marie Curie, Miss Marx, Non conosci Papicha, Rosa Pietra Stella, Persepolis, Ribelli, Sisterhood e Vogliamo anche le rose.
Sono solo alcuni dei titoli che simbolicamente saranno proiettati nei cinema l’8 marzo, con la speranza di poter tornare presto ad accogliere il proprio pubblico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.