Bando per la rigenerazione urbana, anche Casciago partecipa
Il Comune chiede 150 mila euro alla Regione per realizzare un parcheggio ad uso delle scuole di Villa Valerio, la sistemazione della scalinata in via Sant'Agostino e due collegamenti pedonali con la villa Liberty e con la chiesa di San Giovanni

Anche il Comune di Casciago partecipa al bando di Regione Lombardia per la rigenerazione urbana, 100 milioni di euro stanziati per realizzare interventi pubblici finalizzati a promuovere azioni di recupero, riqualificazione e adeguamento funzionale, strutturale e impiantistico di immobili, prevenzione dei rischi naturali, riqualificazione energetica e acustica, riqualificazione di spazi pubblici e di aree verdi urbane e miglioramento dell’accessibilità e della mobilità.
L’amministrazione casciaghese ha presentato un progetto per chiedere 150 mila euro di finanziamento per la riqualificazione degli spazi tra via Santa Monica e la Chiesa di San Giovanni, passando per la scalinata di via Sant’Agostino da sistemare.
In pratica con i soldi che arriveranno da Regione in via Santa Monica verrà realizzato un parcheggio ad uso delle scuole di Villa Valerio, per evitare il passaggio di veicoli sulla strada che sale alla struttura liberty che domina il paese e che ospita medie ed elementari. L’area verrà collegata con due percorsi pedonali a via Sant’Agostino (con contestuale sistemazione e messa in sicurezza della staccionata e degli scalini) e alla Chiesa di san Giovanni, che il Comune vuole riqualificare e rendere fruibile per eventi e manifestazioni.
Proprio nella chiesa sconsacrata nei prossimi mesi verrà girato un cortometraggio che parteciperà al Giffoni Film Festival, segno dell’interesse che quel luogo, nel cui guardino circostante è piantato il Kaki simbolo della pace, può rappresentare a livello turistico e di immagine.
In quest’ottica va anche la partecipazione ad un altro bando regionale, quello dedicato ai Borghi Storici, che nell’idea dell’amministrazione comunale di Casciago potrebbe fornire le risorse necessarie alla sistemazione della Palazzina Civica che sorge sopra la chiesa e di fianco al Villa Castelbarco: lì, se tutto andrà per il verso giusto, una volta terminati i lavori, sorgerà un info point turistico e un punto ristoro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.