Carabinieri al lavoro nei boschi della Valganna contro lo spaccio di stupefacenti
I militati hanno bonificato delle aree boschive tra Bedero e Ganna rinvenendo dei bivacchi. Rinvenuti dei telefoni cellulari

I carabinieri di Cuvio e Marchirolo, impegnati a contrastare l’annoso problema dello spaccio di stupefacenti nei boschi della Valganna, ieri mattina – mercoledì 3 marzo – hanno provveduto a bonificare un’area boschiva tra Bedero e Ganna dove erano presenti dei bivacchi messi su dagli spacciatori e poi abbandonati.
Nel corso dei rastrellamenti, nei giorni scorsi, alcuni italiani sono stati controllati dai carabinieri e puntualmente sanzionati quali assuntori abituali con conseguenza anche sulla loro patente di guida sulla quale viene applicata la revisione da parte della motorizzazione. Molto spesso sono proprio loro che fanno da spola per accompagnare, anche solo per poche ore gli spacciatori.
Ieri pomeriggio, assieme al personale del Comune di Bedero Valcuvia, i Carabinieri della stazione di Cuvio hanno bonificato e ripulito le zone del bivacco sulle quali, oltre a tende ed immondizia di ogni genere, sono stati rinvenuti i telefoni cellulari e le batterie usate per ricaricarli. Il controllo delle aree boschive è molto importante e, anche grazie alle segnalazioni dei cittadini che notano movimenti sospetti, è possibile individuare e smantellare in tempo i bivacchi dello spaccio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.