Gli abiti di Gio Evan per Sanremo creati con un tessuto speciale, nato a Brunello
Il cantante ha scelto il giovane brand Waxewul, che utilizza i tessuti unici creati e brevettati dalla Brunello spa

Nell’edizione 2021 del Festival di Sanremo c’è un tocco colorato e originale di “made in Varese”, o meglio in Brunello.
E’ negli abiti che indossa Gio Evan, cantautore, poeta e scrittore che per le sue esibizioni sul palco dell’Ariston ha voluto qualcosa che lo rappresentasse in ogni particolare: colori, motivi, sostenibilità.
C’è tutto questo nel tessuto BemBAZIN™, una stoffa di cupro Bemberg e cotone dalle caratteristiche uniche inventata, brevettata e prodotta dalla Brunello spa, azienda tessile fondata nel 1927 che ha sede nel piccolo comune alle porte di Varese ed è leader mondiale nella produzione di tessuti in fibra artificiale.
Gli abiti di Gio Evan sono stati creati usando tessuti Bembazin e Wax, quest’ultimo prodotto da un’azienda olandese. Si tratta di completi con giacca, camicia e bermuda. Il cantante, che si è affidato al brand Waxewul per lo studio e la creazione degli abiti, ha contribuito in prima persona alla definizione dello stile. La scelta è caduta su tessuti colorati e ricchi di disegni simbolici, dove ogni motivo ha un significato. Waxewul è un brand giovane, nato alle porte di Milano nel 2015 dall’idea di realizzare abbigliamento e accessori artigianali dall’animo urban afro-chic, un brand che ha come etica di base la sostenibilità ambientale e sociale, da qui l’incontro con Brunello.
«Crediamo nel lavoro di squadra, ci impegniamo per ottenere sempre la massima qualità del prodotto, puntiamo su sostenibilità, tracciabilità e appunto qualità 100% made in Italy – spiega Manuela Della Vedova, responsabile Marketing e comunicazione della Brunello spa – E anche per questi valori i tessuti sono stati scelti per gli outfit del cantante Gio Evan per le serate di Sanremo».
BemBAZIN™ è un tessuto composto da cupro Bemberg, certificato Global Recycle Standard, e cotone, un risultato che unisce tradizione africana e innovazione italiana. La Brunello, che è il produttore unico al mondo di questo tessuto, riprende lo spirito africano per colori e disegni ed è utilizzato per creare gli abiti tipici della tradizione etnica.
«L’abito quindi diventa portatore di un messaggio di inclusione, di sostenibilità ambientale e sociale, di innovazione e tradizione – spiega l’entourage di Gio Evan – Questo anche grazie a tessuti pregiati con pattern ricchi di simboli e di storia da raccontare, pronti a celebrare tradizione ed innovazione in un’ottica di transcultura, al di là di qualsiasi categorizzazione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Felice su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.