“Kronos e Kairòs: ricordi di una pandemia”: nove podcast per un racconto corale
Il lungo e difficile anno che ci siamo lasciati alle spalle ha segnato solchi profondi in ciascuno di noi. Ripercorriamo le tante esperienze vissute di tipo sanitario, sociale, economico e solidale durante la pandemia

Tutto inizia da Mattia. Il paziente numero 1 di Codogno, contagiato da quel virus arrivato da Wuhan. La Lombardia, nel giro di pochi giorni, si trova a gestire un’emergenza dura e difficile (Foto: M. Borserini).
“Kronos e Kairòs racconti di una pandemia” è una serie di podcast prodotta da Varesenews per ripecorrere il 2020 così complesso e diverso: tutti ne siamo stati cambiati, tutti ci portiamo dietro un ricordo indelebile.
Il tempo che scorre immutabile è Kronos che diventa Kairòs quando lascia ricordi, emozioni e insegnamenti.
La prima puntata racconta della primavera scorsa, quando fummo costretti a confrontarci con una minaccia del tutto nuova. I primi a risentire del cambiamento furono i sanitari, medici, infermieri, oss la cui vita venne letteralmente stravolta tra obbligo di prestare assistenza e paura di rimanere contagiati. Molti affidarono alla carta, appunti di attimi unici e irripetibili, emozioni difficili da rielaborare.
La seconda puntata narra l’ondata dell’autunno che colpì duramente la provincia di Varese. Siamo di nuovo all’interno degli ospedali dove il personale si affanna a curare e a creare nuovi posti letto mentre, all’esterno, si nega l’esistenza della minaccia
La terza puntata del podcast è dedicata alla memoria. Il rischio grande che stavamo correndo appena usciti dal lockdown era lasciarci alle spalle quel terribile periodo rimuovendolo. Come diceva Marguerite Duras il momento peggiore di una guerra è quello in cui finisce perché iniziamo a dimenticare ed è l’inizio dell’oblio. Un desiderio quasi naturale di dimenticare quelle lunghissime giornate in cui dovevamo restare a casa. È nato così questo lungo racconto corale con diversi contributi.
La quarta puntata racconta dei sogni infranti dei giovani e giovanissimi che hanno visto svanire ambizioni e progetti
La quinta puntata è dedicata al mondo dell’economia. Il 2020 è stato un anno di grandi cambiamenti anche per il mondo economico che, all’improvviso, ha visto sconvolgere mercati e ordini
La sesta puntata è il racconto di chi ha vissuto la malattia, si è trovato in un letto di ospedale e ha affrontato anche la terapia intensiva, intubato e sedato. I ricordi di 4 diversi protagonisti della cronaca: Rosario Rasizza Ceo di Openjobmetis, il primario dell’ospedale di Gallarate Angelo Carabelli, il giornalista di La Presse Vito Romaniello e il sindaco di Somma Lombardo Stefano Bellaria.
La settima puntata è dedicata al mondo del volontariato, alla poderosa macchina della solidarietà che, dopo un primissimo periodo di sconcerto, ha dato vita a una serie di preziose e importanti testimonianze di attenzione all’altro, altruismo, generosità.
Le cure invisibili è il titolo dell’ottava puntata del podcast di Varesenews per V2Media, Kronos e Kairos. Questa volta vi raccontiamo come l’ospedale di Busto Arsizio si sia organizzato per mantenere un filo diretto, attraverso un call center dedicato, tra i pazienti malati di Covid, costretti ad un lungo periodo di isolamento all’interno dell’ospedale, e i familiari desiderosi di avere notizie del proprio caro.
Nella nona puntata del podcast la scrittrice MariaGiovanna Luini, pseudonimo del medico Giovanna Maria Gatti, ci accompagna alla scoperta di un’emozione che ha pregi, regole e modalità di gestione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.