Le famiglie si organizzano in mezza giornata per la Dad, ma la scuola non è pronta
La connessione è scarsa, le lezioni in didattica a distanza saltano del tutto, ritardano di mezz'ora o più o sono difficilmente seguibili per frequenti interruzioni di linea

Era già successo venerdì che problemi di connessione rendessero impraticabile la Dad per alcuni degli oltre 260 studenti della primaria IV Novembre di San Fermo, IC Varese 1. Quando però le stesse difficoltà si sono ripresentate nella mattinata di oggi, lunedì 8 marzo, i genitori sono andati su tutte le furie: lezioni interamente saltate, in ritardo di mezz’ora, quaranta minuti o anche di più o difficilmente seguibili a causa di frequenti interruzioni della linea.
“Così la situazione è pressoché assurda e invalidante per i nostri bambini! Sia in Dad che in presenza – protesta Manuela Izzo, rappresentante di classe di una classe 5^ – La scuola è un diritto! Ad oggi per i nostri bambini non lo è! Non solo per i Dpcm e le ordinanze regionali, ma soprattutto per la pessima connessione“. I rappresentanti dei genitori ringraziano comunque i docenti per l’impegno nel cercare di far fronte alla situazione, chi sfruttando la connessione del proprio telefonino, chi sfruttando quella di casa, quando non sono presenti a scuola alunni con disabilità o bisogni educativi speciali.
“Che ci saremmo potuti trovare di nuovo tutti in Didattica a distanza lo si sapeva da un anno – aggiunge la rappresentante di 3B Stefania Crestani – Trovo ingiustificabile che in tutto questo tempo non ci si sia attrezzati per garantire alla scuola una connessione adeguata a garantire la didattica la distanza. Le famiglie si sono dovute organizzare in fretta e furia giovedì pomeriggio, con il lavoro con i figli, i dispositivi, le connessioni, ma la scuola ha avuto un anno di tempo per farsi trovare pronta, almeno con una connessione efficiente e funzionante”.
I genitori chiedono che venga trovata al più presto una soluzione efficiente.
“L’attivazione della Didattica a distanza anche per le primarie decisa il 4 marzo all’improvviso ha colto di sorpresa anche la scuola e abbiamo subito acquistato, giovedì stesso, tre ruter con relative sim che saranno consegnate alla IV Novembre entro 5 giorni lavorativi – spiega la preside del IC Varese 1 Luisa Oprandi che ha adottato la stessa soluzione anche per la primaria Cairoli di Biumo Inferiore – Nel frattempo, per limitare i disagi, a tutti i docenti è stata data la massima disponibilità per attivare al meglio la didattica a distanza, collegandosi da dove ritengono più opportuno, inclusa la propria abitazione o direttamente dal plesso Don Rimoldi. Nei mesi scorso avevamo anche richiesto l’attivazione della fibra, ma è non ancora disponibile”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.