È morto Franco Mazzucchelli, una vita per il volontariato e bustocco dal cuore grande
Il farmacista bustocco è stato presidente della Lilt per molti anni e in passato assessore ai Servizi Sociali. Aveva 85 anni
![franco mazzucchelli](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2021/03/franco-mazzucchelli-1207022.610x431.jpg)
La notizia è arrivata questa sera, mercoledì, come un fulmine a ciel sereno durante la commissione su Accam e l’ha comunicata il sindaco Emanuele Antonelli in un momento di accesa discussione: «Devo dare una brutta notizia che non c’entra nulla con quello di cui dibattiamo. Franco Mazzucchelli è morto».
Farmacista, classe 1936, protagonista dell’associazionismo cittadino come presidente della Lilt per tanti anni, impegnato nella fondazione Brugnoli-Tosi, fondatore della Pro Patria Judo Mazzucchelli è stato anche assessore aill’Ambiente a Busto Arsizio. Cordoglio unanime da parte del mondo della poltica e dell’associazionismo cittadino.
Il cordoglio della città
Il sindaco Emanuele Antonelli: «Sentite e sincere condoglianze alla famiglia Mazzucchelli per la scomparsa di Franco. Una persona speciale, che ha dedicato la vita al volontariato e al commercio, sempre disponibile e al servizio della comunità. Un uomo di altri tempi, generoso, altruista, instancabile, di sani principi…un esempio per tutti noi. In questa giornata triste non posso non ringraziarti ancora una volta. Quando due giorni fa mi hai chiamato e mi hai detto che stavi per andare in Paradiso mi sono sentito a pezzi ma allo stesso tempo onorato che tu abbia voluto salutarmi e raccontarmi i tuoi ultimi desideri. Grazie per questo tuo gesto, grazie per tutto ciò che hai fatto per me, per Busto, la tua città, e per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerti e di apprezzarne la tua persona. Grazie infinite!!! Continua a vegliare su tutti noi e riposa in pace. Ciao Franco, ci mancherai».
La candidata sindaco Amanda Ferrario: «Ciao Franco, hai fatto di Busto Arsizio un posto migliore con il tuo impegno e il tuo sorriso. Ieri abbiamo appreso una notizia molto triste, una persona davvero speciale, Franco Mazzucchelli, ci ha lasciati.
Un gentiluomo a suo modo simbolo di questa città, una vita spesa al servizio di questa grande comunità e dei suoi membri più fragili, un lavoro straordinario fatto da Presidente della #LILT. È stato un privilegio conoscerti e mancherai a tutti noi.
Che la terra ti sia lieve, buon viaggio Franco».
La consigliera della Lega Paola Reguzzoni: «Ci ha lasciato un grande uomo, da oggi Busto sarà un pochino meno bella senza di te! Buon viaggio Franco è stato un onore poter imparare da te»
La Lilt nazionale tramite il suo presidente Francesco Schittulli: «Ci mancherai Franco. La tua dipartita avvicina tutta la LILT al dolore dei familiari e della LILT varesina. Ricorderemo Franco come figura esemplare e punto di riferimento storico per il suo impegno e la dedizione alla LILT».
Claudio Zanesco, Pro Patria Judo: «Era l’otto Aprile del 1965 quando l’allora giovane trentenne farmacista, appassionato di pesistica e cultura fisica, assieme ad Angelo Borri, assessore allo sport, poi diventato Sindaco di Busto Arsizio si recò a Milano per cercare un Maestro di Judo al fine di consentire l’apertura alla “Pro Patria Et Libertate Atletica Pesante” legata alla FIAP (Federazione Italiana Atletica Pesante) dove era stato fatto confluire il Judo che era appena stato (1964) inserito nei programmi Olimpici. Si voleva dare l’avvio di una sezione di Judo.
Giunse il Maestro Orazio Castellan e tre anni dopo nel 1968 il Maestro Felice Cattaneo. Franco Mazzucchelli conosciuto a Busto Arsizio per le sue attività sia politiche che di volontariato ha di fatto fondato quella che è poi diventata la Pro Patria Judo, legata alla FIJLKAM, attuale Federazione che si occupa del Judo. La sua scomparsa ci addolora tutti, il suo esempio di dedizione allo sport ci lascerà per sempre un esempio inimitabile. Fino al 2015 ci si vedeva quasi tutte le sere, in quanto la sede della Pro Patria Judo aveva l’entrata a fianco della LILT, (Associazione per la lotta contro i Tumori) dove negli ultimi anni ha donato la maggior parte del suo tempo, una parola e un saluto, sapere come andava il Judo sia dal punto di vista sociale che sportivo non sono mai mancati. Agli inizi degli anni 2000 collaborò con la nostra società sportiva, con il Judo Castellanza con ANFASS e AIAS e AISE e una manifestazione “sportiva” con 100 ragazzi provenienti dalla disabilità.
Lo vogliamo ricordare in questa foto, nel gennaio del 2019 quando grazie alla gentilezza del reparto sportivo dell’Esercito abbiamo ospitato Odette Giuffrida, argento Olimpico a Rio nel 2016, Franco non ha mancato nemmeno in questa occasione di confortarci con la sua presenza. Ciao Presidente».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.