Parte il cantiere sul “301“ il sentiero devastato dalla tempesta che porta al Forte di Orino
Saranno rimosse oltre 240 piante cadute lungo la strada, verranno sistemati i ceppi e sarà effettuata una idrosemina per ricostituire la vegetazione. Tempi e divieti

Una buona notizia dopo il disastro delle tempesta vaia di ottobre che ha distrutto migliaia di alberi fra Valcuvia e Campo dei Fiori: il Parco, con fondi speciali da Regione Lombardia recuperati dopo gli eventi catastrofici che hanno colpito la cima del Campo dei Fiori, avvia lunedì 8 marzo il cantiere per liberare il sentiero 301 dalle piante schiantate.
Saranno rimosse oltre 240 piante cadute lungo la strada, verranno sistemati i ceppi e sarà effettuata una idrosemina per ricostituire la vegetazione a livello di specie erbacee nelle aree lungo il sentiero.
I lavori non solo comprendono la rimozione degli alberi schiantati ma vengono effettuati interventi al fine di ricostruire habitat e preservare il nostro patrimonio naturale, in una delle aree piu’ rappresentative del nostro territorio.
Contestualmente il Comune di Varese si è attivato in sinergia con il Parco nell’ambito della sua proprietà dell’Osservatorio e nel primo tratto del sentiero 301.
Questo intervento si inserisce nel quadro delle azioni messe in campo dopo il reperimento delle risorse necessarie, in seguito agli eventi atmosferici straordinari che ci hanno colpito.
«Vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno permesso in questi mesi di riattivare una situaizione drammatica», dicono dal Parco.

Ad ottobre erano chiusi 16 sentieri totalmente o parzialmente su 21.
Oggi, grazie al lavoro congiunto tra gli enti, Gev, Protezione civile, gruppi di volontariato Proloco e aziende private che conducono fondi di proprietà, ne risultano parzialmente chiusi o interrotti 4 e 3 di questi sono oggetto di interventi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Franco1164 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.