Somma Lombardo approva il regolamento per gli alloggi sociali di via Fuser
Il consiglio comunale ha approvato il documento che regola l'assegnazione dei 5 alloggi per genitori separati o divorziati. La maggioranza ha accettato i due emendamenti proposti dalla Lega

Il consiglio comunale di Somma Lombardo, ieri sera, lunedì 1 marzo, ha votato a favore del regolamento sull’assegnazione dei 5 alloggi in via Fuser. Il progetto di housing sociale è rivolto ai genitori (divorziati o separati) che si trovano in difficoltà economica o privi di un’abitazione.
L’assessore ai Servizi Sociali, Stefano Aliprandini, lo aveva presentato in commissione congiunta Servizi Socio Educativi-Culturali, Statuto e Regolamenti venerdì 19 febbraio. «Un regolamento – ha spiegato Aliprandini – che in qualche modo potesse dotare il comune di uno strumento oggettivo per poter valutare eventuali richieste che dovessero pervenire ai servizi sociali relativamente alle due macro-categorie del bando di Ats: genitori separati con figli minori o persone con disabilità con progetti di vita indipendente», aveva spiegato l’assessore e vicesindaco.
I due emendamenti del gruppo Lega
Dall’opposizione Alberto Barcaro (Lega) ha illustrato due emendamenti al regolamento proposti dai consiglieri del Carroccio: il primo, sui destinatari, in modo da rendere «meno vaga la parte finale, altrimenti può dare adito a dei potenziali utilizzi impropri»; con il secondo, invece, sulla modalità di concessione, il consigliere ha proposto di aggiungere “gli uffici comunali eseguiranno verifiche sull’utilizzo degli alloggi”. Dato il parere tecnico favorevole, entrambi gli emendamenti del gruppo di opposizione sono stati accettati dall’intera maggioranza.
«Un progetto per cui l’amministrazione si è spesa molto. La sua particolarità sta nella possibilità di rilancio che le persone cui saranno assegnati potranno avere: l’obiettivo è ridare un futuro stabile a persone in un momento di reale difficoltà. È solo un altro degli strumenti adottati dall’amministrazione per far sentire meno sole le persone in difficoltà», ha commentato il consigliere Antonio Catalano (Somma civica) prima della votazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.