Un ospedale su rotaie: il Treno Sanitario realizzato da Fs e sistema Areu Lombardia
Allestito nelle officine di Voghera, è dotato di 21 posti di terapia intensiva su tre carrozze. Ma anche di alloggi per medici e infermieri e gruppi elettrogeni: un sistema viaggiante per trasferire pazienti o per gestire calamità

Una terapia intensiva su rotaie, in grado di trasferire i pazienti da una zona all’altra d’Italia o di curarli direattamente a bordo: è il nuovo Treno Sanitario delle Fs.
Il convoglio, che sarà impiegato a servizio del Paese per emergenze e calamità, è stato allestito da Trenitalia (Gruppo FS Italiane) nelle Officine Manutenzione Ciclica di Voghera in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile e con l’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza della Lombardia (AREU).
Il treno può avere la funzione di trasporto pazienti verso altre zone d’Italia o all’estero per alleggerire la pressione sulle strutture ospedaliere: una funzione resa necessaria dalle dinamiche della pandemia da Covid-19, che ha creato scenari inediti in Occidente. Ma non solo: il convoglio può rappresentare un’integrazione al servizio sanitario territoriale per la gestione delle emergenze, in caso di utilizzo come Posto Medico Avanzato, ad esempio in caso di calamità.
L’utilizzo del treno è definito da una convenzione sottoscritta da Trenitalia, Dipartimento della Protezione Civile e AREU.
Il treno è costituito da otto carrozze e due locomotive posizionate alla testa e alla coda del convoglio.
Tre carrozze sanitarie sono dotate di posti letto di terapia intensiva per pazienti ventilati.
Ognuna delle tre carrozze sanitarie può trasportare fino a sette pazienti per un totale di 21 postazioni disponibili: sono gestite da personale sanitario specializzato, personale tecnico-logistico e di direzione per un massimo di 45 operatori.Il treno ha un’attrezzatura minima installata di 21 ventilatori polmonari, 1 ecografo, 2 emogas analizzatore, 21 fra monitor, aspiratori e altre attrezzature, 3 postazioni di monitoraggio.

Altre due carrozze sono “tecniche”, con strumenti di supporto e soprattutto due gruppi elettrogeni che creano un sistema indipendente di alimentazione delle dotazioni sanitarie. C’è poi una carrozza alloggio per il personale e una per l’area filtro necessaria per il passaggio tra l’area pulita e l’area operativa (ma comprende anche l’area di coordinamento tecnico-sanitario).
Completa il convoglio una carrozza magazzino per il trasporto di tutti i materiali e dei dispositivi medici.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.