Via al cantiere per la riqualificazione del palaghiaccio di Varese
Il 22 marzo cominciano le attività di cantiere preliminari ai lavori. Oltre alla pista di ghiaccio di ultima generazione, verranno creati campi da paddle e piscine destinate alla didattica del nuoto
![Come sarà il nuovo palaghiaccio - i rendering del progetto definitivo](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/11/come-sara-il-nuovo-palaghiaccio-i-rendering-del-progetto-definitivo-1186925.610x431.jpg)
Il 22 marzo cominciano le attività di cantiere preliminari ai lavori di riqualificazione strutturale ed energetica del palazzetto del ghiaccio di Varese. Le opere dureranno 14 mesi con l’obiettivo di restituire al territorio un impianto di avanguardia, completamente rinnovato e con nuove funzioni.
«Varese sta realizzando uno dei più importanti palazzetti del ghiaccio del Paese – ha spiegato l’assessore allo sport Dino De Simone – Finanziato in parte con risorse del bando sport e periferie (2 milioni) e gli altri 8 circa a carico del comune mediante lo strumento del project financing»
La progettualità esecutiva vede una struttura da 1100 posti in tribuna con 1600 metri quadri di parcheggio. Prevede un complesso praticamente a zero emissioni, introducendo soluzioni tecniche tali da garantire la massima valorizzazione della risorsa energetica (60% dei consumi da fonti rinnovabili), alimentata dalle nuove pompe di calore e dai 480 pannelli fotovoltaici che rivestiranno la copertura (con una capacità di produzione di 160 kwp).
«Questa è la dimostrazione del cambio di passo che la nostra amministrazione Galimberti ha impresso alla città e alle infrastrutture sportive – Ha commentato il sindaco, Davide Galimberti – Da quanti decenni si aspettava questo momento e finalmente è arrivato».
Il palazzetto sarà una struttura multidisciplinare. Oltre alla pista di ghiaccio di ultima generazione, verranno creati campi da paddle e piscine destinate alla didattica del nuoto.
Aevv Impianti del gruppo Acsm Agam si è aggiudicata il bando del Comune di Varese, con Progetto Nuoto, che si occuperà della gestione sportiva del complesso per i prossimi 30 anni. L’investimento è di circa 9 milioni di euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.