I comuni varesini “studiano” come andare in Europa
Gli Enti locali lombardi fanno rete per progettare in Europa: a Varese seminario formativo sulle Convenzioni che daranno vita al SEAV – Servizio Europa di Area Vasta – nella provincia

Il progetto Lombardia Europa 2020 voluto da Anci Lombardia, Regione Lombardia e Provincia di Brescia per portare i Comuni in Europa sta entrando nella fase finale.
Dal 22 marzo a Sondrio, poi a Bergamo, Lecco, Cremona, Monza è stato avviato un ciclo di incontri formativi per illustrare agli Enti locali aderenti e ai nuovi che vorranno unirsi alla partita, come siglare la Convenzione che darà formalmente vita al SEAV – Servizio Europa di Area Vasta – che sorgerà in tutte le Province lombarde.
A Varese, lunedì 12 aprile dalle 10, si tiene in videoconferenza l’evento introdotto dal Sindaco di Varese Davide Galimberti e dal Presidente della Provincia Emanuele Antonelli.
Saranno presenti anche Egidio Longoni, Vicesegretario generale di Anci Lombardia, Paola Ravelli di Europe Direct Lombardia e, a illustrare lo schema di Convenzione, Giovanni Bursi, responsabile Seav Coach del progetto. Presenti anche la Seav Coach Katia Maronati e le referenti territoriali Sonia Prevedello e Beatrice Bernasconi.
L’incontro servirà a illustrare ad amministratori e tecnici degli enti locali varesini lo schema della Convenzione, l’atto previsto dal Testo unico sugli Enti locali che regolamenta la cooperazione amministrativa. La convenzione rappresenterà la carta d’identità del SEAV territoriale, gli enti che ne faranno parte e nella quale saranno individuati anche gli strumenti con i quali l’Ufficio Europa lavorerà in rete per rispondere ai bisogni dei cittadini grazie ai finanziamenti diretti previsti dalla programmazione europea che saranno attivati dai Seav.
«Il Seav – spiega Egidio Longoni Project manager e Vicesegretario di Anci Lombardia – consente di attivare un servizio a disposizione dei Comuni, anche quelli piccoli, per progettare, attrarre e utilizzare al meglio le risorse messe a disposizione dall’Unione europea. Il progetto rimane aperto a nuove adesioni da parte degli enti locali e sta proseguendo con ottimi risultati. L’attivazione dei fondi europei da parte degli Uffici Europa che saranno formalizzati con la sottoscrizione della Convenzione saranno fondamentali per uscire dalla crisi sanitaria, economica e sociale prodotta dal Covid».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.