Incendio nei boschi di Marchirolo: “Case fuori pericolo, a Pasqua si torna sulla montagna”
L'allarme intorno alle 15 di sabato 3 aprile. Sul posto diverse squadre per le operazioni di spegnimento. A fine giornata la parte più vicina a Marchirolo è stata completamente bonificata, domenica si tornerà a lavorare nella parte più in alto

Le case sono fuori pericolo, la parte alta della montagna no. È questo -in estrema sintesi- il bilancio del pomeriggio di vigili del fuoco e protezione civile nel fronteggiare l’incendio che si è sviluppato sabato pomeriggio nei boschi sopra Marchirolo, nella zona che va verso Ardena. (foto Piergiovanni Salimbeni)
L’allarme è scattato intorno alle 15 e sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco con una decina di uomini da Varese e Tradate oltre ai volontari dell’antincendio boschivo della Protezione Civile. La zona maggiormente interessata dalle fiamme era però in un punto particolarmente complicato da raggiungere e così subito è arrivato in posto l’elicottero dell’antincendio regionale.
A fine giornata, quindi, la parte vicino alle abitazioni è stata completamente spenta e bonificata. Rimane a rischio la parte alta, che è particolarmente impervia da raggiungere. Proprio per questo per la giornata di domenica è già stata prevista una nuova sessione di operazioni, con il ritorno anche dell’elicottero. La paura è che infatti nelle ore notturne il vento possa soffiare sulle braci, innescando nuove fiammate.
In queste giornate con temperature elevate, forte vento e precipitazioni assenti in tutto il nostro territorio è in vigore un’allerta arancione per il rischio di incendi boschivi.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Alè…forza Italia…martoriata da siccità, consumo di suolo, dissesto ed imbecilli che appiccano incendi che andrebbero buttati nelle fiamme stesse.
E via con il solito tran tran italico….e mi raccomando….buttate immondizia nei boschi….magari brucerà bene.