Le Gev rimettono a nuovo la torretta per il birdwatching nel Parco Pineta
La torretta permette di osservare le specie di volatili che popolano i laghetti dell'impianto di fitodepurazione di Limido Comasco

Le Guardie ecologiche volontarie del Parco Pineta hanno rimesso a nuovo la torretta d’osservazione sull’area umida di Limido Comasco, uno dei punti del parco dove si possono osservare diverse specie di uccelli, soprattutto in primavera.
Le Gev hanno verniciato la torretta, hanno impermeabilizzato il tetto e messo in sicurezza le finestre di osservazione per mettere a disposizione di tutti il punto di osservazione sui laghetti di affinamento delle acque dell’impianto di fitodepurazione.
Si tratta di due piccoli specchi d’acqua dove in questa stagione trovano casa famiglie di volatili tra cui il germano reale e la folaga.
L’area umida di Limido, raggiungibile da via del Lavoro, è stata realizzata dal Parco Pineta sette anni fa grazie al contributo di Fondazione Cariplo e sfrutta il processo naturale che avviene nelle aree umide, dove diversi organismi animali e vegetali mettono in atto processi fisici, chimici e biologici che ripuliscono l’acqua.
L’ambiente creato dall’impianto di fitodepurazione si sostiene sull’utilizzo delle acque di scarico, ricche di sostanze utili che alimentano piccole zone umide: “Acque lente, ricchezza di nutrimento e nascondigli, sono componenti utili per attirare la fauna degli ambienti acquatici e formano spazi di vita ed alimentazione nelle varie stagioni”, come si legge nella presentazione dell’impianto.
In breve tempo la zona dei laghetti è diventata così un luogo pieno di vita e di biodiversità, popolato da numerose specie di insetti, volatili e anfibi che trovano rifugio e nutrimento in quest’area e che si possono osservare da vicino.
«Andiamo incontro alle belle giornate e complice la pandemia moltissime persone hanno scoperto i nostri sentieri e la bellezza del Parco Pineta e dei vari parchi locali della rete ecologica, decidendo di godere dei loro spazi e della tranquillità che ci si può trovare – dice Mario Clerici, presidente del Parco – Il meraviglioso intervento delle Guardie ecologiche volontarie è dedicato a tutti i fruitori e soprattutto agli amanti del birdwatching, ovviamente nel rispetto delle regole».
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.