Il professore che ha salvato i libri di Marisa Ferrario Denna: “Erano finiti nei mercatini dell’usato”
Quattromila degli 11 mila volumi da lei collezionati in vita sono stati recuperati dal professor Pecchini che li donerà alla biblioteca cittadina per creare un fondo dedicato alla grande poetessa: "Diventerà patrimonio comune"
![marisa ferrario denna](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/12/marisa-ferrario-denna-584120.610x431.jpg)
Busto Arsizio non ha mai dimenticato la sua poetessa Marisa Ferrario Denna e ora le dedica un ciclo di incontri ma anche uno spazio all’interno della biblioteca che ospiterà 4 mila degli 11 mila volumi della sua biblioteca personale.
La storia di questi libri è stata raccontata a margine della presentazione del ciclo di incontri da Emanuele Tosi di Nomos Edizioni, la casa editrice per la quale la poetessa bustocca ha curato una collana di volumi e ha dato alle stampe la sua ultima raccolta di poesie.
«La biblioteca personale di Marisa Ferrario Denna è finita in gran parte nei mercatini dell’usato – racconta – ma qualcuno si è messo d’impegno per salvare il salvabile e questa persona è il professor Antonio Maria Pecchini si è messo a cercarli per riunirli. In particolare ha recuperato i libri di poesia e le riviste, materiale che doneremo alla biblioteca che lo catalogherà e formerà un fondo dedicato alla poetessa che sarà disponibile per tutta la rete bibliotecaria».
![Generica 2020](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2021/04/generica-2020-1218391.610x431.jpg)
Il professor Pecchini, legato a Marisa Ferrario Denna da un’amicizia particolare e da un legame di parentela, si è commosso nel raccontare questo lavoro di salvataggio: «La sua biblioteca conteneva 11 mila libri. Gran parte sono stati dispersi nei mercatini dell’usato. Ho cercato di recuperare il possibile per l’amicizia è la parentela che ci legava.
Anche la direttrice della biblioteca Claudia Giussani ha voluto commentare questa importante acquisizione: «Per me è un onore accogliere questo patrimonio. Quando saremo pronto il catalogo verrà messo in rete. Nel frattempo ricaveremo uno spazio fisico dedicato a lei».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.