Da San Gemolo al laghetto Fonteviva: in Valganna un nuovo tratto di pista ciclabile
Sono partiti i lavori per il nuovo tratto di pista ciclopedonale che da San Gemolo, a Ganna, arriverà fino alle porte di Induno Olona

Hanno preso il via in questi giorni i lavori per la realizzazione di un nuovo tratto della pista ciclopedonale della Valganna.
I lavori interessano il primo lotto del progetto di completamento della pista fino a Varese, e riguarderanno il tratto dalla zona di San Gemolo, nel Comune di Valganna, fino al laghetto Fonteviva, a Induno Olona.
Il nuovo tratto di ciclabile, circa 5 chilometri, correrà parallelo alla statale 233 e in alcuni punti ricalcherà il tracciato della vecchia tramvia della Valganna. Da lì mancheranno pochi chilometri al punto in cui la ciclabile della Valganna si congiungerà con la futura pista della Valceresio, e circa quattro chilometri per arrivare fino a Varese.
Si avvicina dunque il sogno di una mobilità alternativa e “dolce” che colleghi le due importanti valli dell’alto Varesotto, un sogno che il sindaco di Induno Olona Marco Cavallin ha in mente da anni, come ha scritto sul sul suo profilo Facebook commentando l’avvio dei lavori.
«E’ stato davvero emozionante ieri constatare la forza di un progetto, di un’idea, di un sogno prendere vita, nella polvere di un cantiere appena aperto – dice Cavallin – Il completamento della ciclabile della Valganna verso Varese è un progetto che mi ha visto tra gli ideatori e tra i più convinti sostenitori, da anni. Il tragitto ripercorrerà ovunque possibile l’antico percorso del tramvetto bianco della Valganna, riaprendo visioni del nostro territorio ormai perdute nella memoria del secolo scorso, e lo farà con grande rispetto per l’ambiente circostante, che rientra nel territorio tutelato dal Parco del Campo dei Fiori; anche questa circostanza è stata una delle ragioni che ha determinato il lunghissimo periodo necessario per sciogliere i nodi burocratici».
Induno Olona è tra gli enti promotori e partecipa all’investimento con una somma di circa centomila euro, proprio nell’ottica di promuovere una mobilità dolce in direzione Varese e, in futuro, verso tutti i centri principali della Valceresio.
Dal Lago Maggiore alla Valganna, crescono le ciclabili varesine
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.