Una “zona franca” per gli spostamenti tra Italia e Svizzera, la proposta in Parlamento
La proposta punta ad aumentare la mobilità nelle aree di confine, con una fascia di 40 chilometri tra Italia e Svizzera. Il voto martedì in Parlamento

20 chilometri d’Italia e 20 di Svizzera da considerare una zona franca per gli spostamenti. È questa la richiesta che arriva in Parlamento e che punta ad aumentare la mobilità nelle aree di confine.
Nelle scorse ore è infatti approdato alla Camera un documento a prima firma del deputato varesino Matteo Bianchi (Lega) che chiede appunto al Governo di istituire una sorta di “zona franca” di 40 km (20+20) per la mobilità dei residenti ticinesi e lombardi nelle zone di confine. «È oltremodo penalizzante chiedere ai residenti in Canton Ticino in prossimità delle dogane -dice Bianchi- di sottoporsi a quarantena e tampone per venire in Italia. Vuol dire uccidere totalmente l’interazione economica e sociale, separata dal confine lieve a cui eravamo abituati».
Bianchi fa presente della necessità di consentire anche agli italiani, residenti entro i 20 km dal confine, di poter rientrare al domicilio senza obblighi di sorta -ovviamente- se la Lombardia verrà confermata in zona gialla. «Dal Governo hanno mostrato sensibilità al tema, il quale è diffuso su tutto il confine nazionale dell’arco alpino» puntualizza il deputato. Martedì a Montecitorio la votazione dell’ordine del giorno presentato.
Il tema delle economie di confine, particolarmente provate dall’assenza degli svizzeri, è infatti sempre più sotto i riflettori. Nelle scorse ore si sono accesi anche quelli di Porta a Porta, con un reportage da Lavena Ponte Tresa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.