Alta incidenza di melanomi a Varese. Sono 22 ogni 100.000 abitanti
La media di casi nel reparto di dermatologia dell'ospedale di Varese è di circa 100 all'anno ma la percentuale di remissione totale è molto elevata

Sono circa 100 i melanomi della pelle che ogni anno vengono curati nel reparto di Dermatologia dell’Ospedale di Circolo. In dieci anni si sono quasi triplicati: erano infatti 38 solo dieci anni fa.
«Si tratta di un’incidenza importante – dice il dDirettore facente funzione del reparto dottor Maurizio Lombardo – 22 casi ogni 100.000 abitanti contro una media nazionale di solo 13 casi sempre ogni 100.000 abitanti, quindi da noi sono quasi il doppio. Per gestirli al meglio abbiamo articolato un percorso diagnostico terapeutico che coinvolge decine di professionisti delle varie specialità dell’ospedale diventando una struttura di riferimento in collegamento con molti centri italiani. Gestiamo in totale più di 1000 pazienti oncologici con una percentuale di remissione totale del melanoma elevatissima. Per chi invece sta ancora combattendo abbiamo introdotto da alcuni anni nuove terapie “intelligenti” che riducono l’impatto complessivo sul paziente ed hanno una elevata efficacia curando anche definitivamente la malattia avanzata nel 50% dei casi, invece che nel 4% come fino a pochi anni orsono. Il Covid – prosegue Lombardo – non ha determinato una diminuzione dei casi ma siamo comunque riusciti a curare con successo tutti i casi gravi. Questo vuol dire che i pazienti possono stare tranquilli: a Varese pur tra mille difficoltà anche nella tragedia Covid la loro malattia viene seguita normalmente».

«Molte – riprende Lombardo – sono le esigenze che una moderna dermatologia deve affrontare. Per fortuna la sinergia tra il nostro gruppo e molti colleghi di altre specialità dell’ospedale, gli avanzamenti scientifici, e non da ultimo l’amministrazione ospedaliera che ci ha molto aiutati assumendo nuovi giovani dermatologi, ci permette di essere più vicini alla gente. Quest’anno infatti abbiamo iniziato ad operare e visitare presso i presidi di Tradate, Luino, Angera ed Arcisate, in modo da offrire soprattutto agli anziani, la possibilità di avere vicino a casa lo stesso livello di cura che avrebbe venendo a Varese. Molto gradita dagli utenti è anche l’esperienza dell’ambulatorio di dermatologia pediatrica all’Ospedale Del Ponte che ogni giovedì vede sempre piene le sue agende».
E’ in corso anche un progetto di teledermatologia basato sulle nuove tecnologie e sulla diagnosi a distanza in sinergia tra il medico di medicina generale che si trova presso il paziente e lo specialista collegato in remoto. Sono ormai di uso comune i nuovi farmaci biologici per le malattie della pelle introdotti da alcuni anni così come alcune terapie non invasive per i tumori che permettono di curare senza intervenire chirurgicamente.
«La Dermatologia di Varese – conferma Lorenzo Maffioli, Direttore Sanitario di ASST Sette Laghi – garantisce un alto livello di risposta ai bisogni dermatologici, soprattutto per le malattie più gravi. La sinergia con il mondo universitario, la presenza nel direttivo nazionale della Società Italiana di Dermochirurgia (SID), il costante aggiornamento scientifico (solo nei primi 4 mesi del 2021 sono stati pubblicati ben 5 lavori “varesini” sulle più autorevoli riviste internazionali), le continue richieste di giovani medici di venire a lavorare con il nostro team, unite al gradimento manifestato dai pazienti sono elementi che costituiscono per noi fattore di grande soddisfazione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.