Appuntamento a teatro, lo spazio Yak di Varese riapre dopo mesi di chiusura
La compagnia Karakorum teatro riparte con una programmazione di tre spettacoli per sabato 8 maggio (su prenotazione). Beghi: "Non sarà come prima ma siamo pronti ad accogliere il nostro pubblico"
![Generica 2020](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2021/05/generica-2020-1220412.610x431.jpg)
Spazio Yak riapre le sue porte e lo fa con una programmazione di tre spettacoli in uno solo giorno. Dopo quattordici mesi di chiusura, Karakorum teatro riaccende lo spazio di Piazza De Salvo con lo spettacolo “Dell’orror non v’è traccia”, dando nuovamente appuntamento al suo pubblico.
In scena Stefano Beghi e Stefano Panzeri in un reading teatrale ambientato durante la Prima Guerra Mondiale e tratto dalla storia vera di due fratelli di Malnate e il racconto del loro ritrovarsi dopo un lunghissimo periodo. “Una storia che scalda il cuore” e adatta ad una giornata che ha il sapore di qualcosa di nuovo, più che di una ripartenza.
«Qui è tutto diverso», racconta Beghi mentre sta sbrigando gli ultimi preparativi, «Più che di ripartenza ci sembra giusto parlare di qualcosa di nuovo. Spazio Yak potrà ospitare 25 spettatori su 100 posti disponibili. Questo significa abituarsi ad una nuova fruizione del teatro, per noi e per il pubblico. Abbiamo lavorato per fare in modo che questo luogo diventasse “casa” e che fosse vissuto prima e dopo gli spettacoli. Al momento non è possibile e probabilmente non lo sarà per diverso tempo». Si aprono quindi nuove riflessioni: «L’obiettivo è di studiare insieme al pubblico nuove elaborazioni per stare insieme e vivere l’esperienza del teatro, al di là delle procedure di sicurezza anticovid».
Si riparte pensando ad un teatro che mantenga la sua funziona di intrattenimento, ma soprattuto quella sociale. «Giugno ci vedrà presenti ogni due sabati allo spazio Yak, alternati al Periferico di Cassano Valcuvia. A luglio saremo più attivi con delle sorprese mentre per l’autunno stiamo già pensando ad una rassegna costruita proprio con il pubblico e sulle sue esigenze. Il tutto per ricostruire uno spazio e un tempo che fanno bene alla società».
Intanto si pensa a domani, quando piazza De Salvo ospiterà il primo spettacolo al mattino, alle 11. «Un primo esperimento». Ma d’altronde, Karakorum Teatro è abituata a non fermarsi mai. Anche durante il lockdown ha inventato nuovi linguaggi, rassegne virtuali, webserie teatrali per adolescenti, laboratori per bambini e molto altro. Ora si torna dal vivo, in carne ed ossa, con una nuova strada da percorrere e la passione di sempre.
Info e prenotazioni, qui.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.