Asilo di Cuvio: la gita scolastica è un viaggio nel tempo
La gita si articola in cinque laboratori, legati ad altrettanti elementi naturali, evocativi di un periodo storico diverso da scoprire con ArcheGiò e la sua assistente pasticciona

Sembrava impossibile in tempo di pandemia, e invece alla scuola dell’infanzia “Maggi” di Cuvio è arrivato anche quel giorno, il più atteso: il giorno della gita, con tanto di valigia e una meta lontana sì, ma nel tempo.
Accompagnati da ArcheoGiò e dalla sua assistente pasticciona, si sono messi alla scoperta della storia, dell’evoluzione umana attraverso le più importanti scoperte scientifiche che hanno segnato le tappe fondamentali del nostro progresso.
Un affascinante e stimolante viaggio dalla preistoria ai nostri giorni. Una parte didattica, un laboratorio manuale (hands on) inerente il tema scientifico trattato. Il laboratorio, condotto dall’archeologa Giovanna Marini, attualmente responsabile dei servizi educativi presso il Museo Castiglioni di Varese, prevede un percorso di 5 incontri, ognuno dei quali agganciato ad un elemento della natura, evocativo di un periodo storico particolare, una civiltà, una scoperta scientifica o un personaggio famoso nel quale i bambini possono identificarsi. I bambini conosceranno divertendosi e giocando, attraverso l’utilizzo di un linguaggio semplice e basato sulle diverse capacità di apprendimento.
Ogni incontro è strutturato a stazioni differenti per dare la possibilità ad ogni bambino di apprendere in base alle proprie capacità. Il laboratorio fa parte del progetto “La Fenice – post fata resurgo” realizzato dall’associazione di promozione sociale Il Pargolario di Cuvio, all’interno di altre iniziative dedicati ai bambini e ai ragazzi, come la danza nel bosco, il mosaico all’aperto o il capanno delle scienze appena concluso.
L’iniziativa è stata realizzata grazie al contributo di Fondazione Cariplo, impegnata nel sostegno e nella promozione di progetti di utilità sociale legati al settore dell’arte e cultura, dell’ambiente, dei servizi alla persona e della ricerca scientifica. Ogni anno vengono realizzati più di 1000 progetti per un valore di circa 150 milioni di euro a stagione. Fondazione Cariplo ha lanciato 4 programmi intersettoriale che portano in sé i valori fondamentali della filantropia di Cariplo: innovazione, attenzione alle categorie sociali fragili, opportunità per i giovani, welfare per tutti. Questi 4 programmi ad alto impatto sociale sono: Cariplo Factory, AttivAree, Lacittàintorno, Cariplo Social Innovation. Non un semplice mecenate, ma il motore delle idee. Ulteriori informazioni sul sito www.fondazionecariplo.it
Per maggiori informazioni: ilpargolario@gmail.com oppure 366 7550411.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.