Chiese romaniche e querce secolari, nel quinto giorno sul Cammino dei briganti
Cristian e Stefano, partiti da Gallarate, stanno percorrendo in una settimana il sentiero tra Lazio e Abruzzo, dedicato alla memoria dei briganti

Mercoledì è stato il quinto giorno sul Cammino dei Briganti, per Cristian e Stefano, partiti da Gallarate.
«Fortunatamente la tappa di oggi è la più corta e la meno impegnativa del cammino, perché la fatica della salita (e della discesa!) di ieri si fa ancora sentire» raccontano.
«Sveglia di buon mattino, colazione e foto di rito con Maurizio ed il suo fedele Rambo ed in marcia verso Rosciolo. Oggi il tempo non si prospetta un granché ed infatti i primi chilometri del cammino, a cavallo del confine tra Lazio ed Abruzzo, li abbiamo percorsi sotto una pioggerella fine, ma fastidiosa; ed anche i panorami non erano purtroppo quelli apprezzati ieri. Quasi nei pressi di Rosciolo abbiamo avuto la possibilità di ammirare un piccolo tesoro nascosto nell’entroterra abruzzese: la chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta».

«È una chiesa risalente all’XI secolo in stile romanico con al suo interno decorazioni di epoche successive tra cui molto evidente è il richiamo allo stile bizantino dell’ambone e del ciborio. La chiesa è stata severamente danneggiata dal devastante terremoto del 1915, ma è stata comunque sottoposta ad importanti lavori di recupero e ristrutturazione come ci ha spiegato Marco, che ringraziamo tanto per averci dato la possibilità di visitare questa piccola “perla” di arte sacra».
Dopo la chiesa, «riprendiamo il nostro cammino passando davanti alla “roverella di Santa Maria” un’imponente e vecchissima quercia di circa 700 anni».
«Lasciato il sentiero prendiamo la strada che porta in centro al paese di Rosciolo, piccolo borgo medievale che per la sua posizione (si trovava sul confine tra Stato Pontificio e Regno d’Italia) fu una località particolarmente strategica per le bande dei briganti. Qui veniamo calorosamente accolti da Barbara, proprietaria de “La residenza”, una bella casa del 1500 completamente ristrutturata ed adibita a bed and breakfast».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.