Contrasto al gioco d’azzardo patologico: la giunta mantiene il finanziamento
Sul territorio di Ats Insubria assegnati oltre 1,2 milioni di euro. Previsti interventi in contesti scolastici, lavorativi e nelle comunità locali. Obiettivo, rafforzare la rete dei servizi di aiuto e di cura aperti a tutti

La Giunta di Regione Lombardia su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti, ha approvato una delibera che prevede la prosecuzione, per la terza annualità, degli interventi di contrasto del Gioco di azzardo patologico (Gap).
La delibera conferma in carico alle Agenzie di tutela della salute (Ats) la continuazione degli interventi del Programma e i piani locali di Gioco d’azzardo patologico (Gap). Approva inoltre il riparto dei fondi 2018, pari a 8.262.584 euro, secondo il criterio della popolazione residente in ciascun territorio Ats.
CONTINUITÀ DELLE AZIONI – “Il provvedimento – dice Letizia Moratti – dà continuità alla nostra offerta in termini di prevenzione, diagnosi e cura del Gap e dei servizi già inseriti dal 2017 nei Livelli essenziali di assistenza (Lea). Ciò anche a fronte di una situazione epidemiologica, relativa all’infezione Covid, che ha comportato qualche ritardo nell’erogare le prestazioni e applicazioni a volte parziali delle stesse per ragioni legate alla sicurezza di pazienti e operatori”.
DESTINATARI DELLE RISORSE – Nel dettaglio, i destinatari delle risolse che sono: Ats, Aziende socio-sanitarie locali (Asst), erogatori privati, Terzo settore ed Enti locali, che dovranno sviluppare gli interventi all’interno dei programmi governati dalle Ats e coordinati dalla dg Welfare.
INFORMAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE – “Le risorse 2018 – precisa l’assessore al Welfare – sono rivolte anche ad azioni d’informazione, sensibilizzazione e formazione sui rischi. Ma pure alla rete dei servizi di aiuto e cura. Sono rivolti dunque a cittadini, amministratori locali e anche agli stakeholder. I finanziamenti vogliono favorire inoltre lo sviluppo di partnership intersettoriali e reti locali per garantire il migliore impatto e la sostenibilità delle attività”.
In Regione il primo programma di attività per il contrasto al Gioco d’azzardo patologico è stato approvato il 1° ottobre 2018, la realizzazione del secondo pacchetto di iniziative risale al 14 luglio 2020.
POTENZIARE DIAGNOSI PRECOCE, CURA E RIABILITAZIONE – “Il programma di prevenzione – conclude la vicepresidente – prevede interventi in contesti scolastici, lavorativi e nelle comunità locali. Mira a rafforzare la rete dei servizi di aiuto e di cura aperti a tutti. In particolare a potenziare le opportunità di diagnosi precoce, cura e riabilitazione del disturbo, anche attraverso sperimentazioni di residenzialità”.
GLI OBIETTIVI GENERALI – I tre obiettivi di ordine generale in cui si articolano il Programma e i piani locali sono così sintetizzabili:
1. incremento conoscenze e competenze finalizzate a sostenere processi di alfabetizzazione sanitaria nei diversi target;
2. prevenzione e contrasto Gap in scuola, luoghi lavoro e comunità locali;
3. aumento opportunità diagnosi precoce, cura e riabilitazione a livello territoriale attraverso azioni anche innovative.
Nel dettaglio la tabella con l’attribuzione delle risorse nelle otto Ats lombarde.
Ad Ats Insubria per una popolazione stimata di 1.472.796 ( pario al 14,64% regionale) verranno attribuiti 1.209.583,20 così suddivisi: obiettivo 1 € 155.437,80 € obiettivo 2 570.292,30 obiettivo 3 € 483.853,00 €
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.