Esplorazioni nel giardino della scuola: il premio di Biodivertiamoci
Al progetto promosso dal Parco Lura hanno aderito 52 classi provenienti da 12 scuole distribuite sul territorio insubrico, con il coinvolgimento di quasi 900 bambini

Il progetto “Biodivertiamoci! Tanti modi per vivere la biodiversità” ha dedicato una giornata didattica alle scuole il 28 maggio 2021, organizzata dalla Comunità di Lavoro Regio Insubrica, con i vincitori del concorso con il gruppo di lavoro “Giornate Insubriche del Verde Pulito”, composto dal Cantone Ticino per il tramite del Dipartimento del Territorio, del Dipartimento dell’Educazione e dell’Azienda Cantonale dei Rifiuti (ACR), da Regione Lombardia e Regione Piemonte, dalle Province di Como, Lecco, Varese, Novara e Verbano Cusio Ossola, dall’ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste), dal Parco del Lura e dai Comuni di Chiasso e Valmorea.
Gli educatori ambientali di Koinè cooperativa sociale hanno curato l’organizzazione e la realizzazione dell’attività con le classi italiane vincitrici del concorso delle scuole primarie: classi 1-2 e 3-4-5 scuola di Oggebbio (VCO), classi 4-5 scuola di Morosolo (VA), classi 4A-4B scuola di Molteno (LC).
L’evento rappresenta il premio simbolico per le scuole del primo ciclo di istruzione del territorio insubrico che hanno partecipato e vinto il concorso promosso con il progetto didattico “Biodivertiamoci! Tanti modi per vivere la biodiversità”, per l’anno scolastico 2020-21, al quale hanno aderito 52 classi provenienti da 12 scuole distribuite sul territorio insubrico, con il coinvolgimento totale di quasi novecento bambini.
Il progetto ha permesso di promuovere un approfondimento sul tema della biodiversità, che le scuole hanno declinato su vari argomenti ed affrontato con metodi di lavoro diversificati, compatibilmente con le limitazioni dovute alla situazione pandemica.
Per la giornata-premio, le classi vincitrici sono state invitate alla scoperta della biodiversità nascosta nel giardino della scuola ed è stato fornito un kit con materiale didattico per lo svolgimento di attività esplorative e scientifiche, attraverso l’osservazione di elementi naturali e la raccolta e l’analisi di informazioni.
Non potendo organizzare l’evento presso il Centro Esposizioni di Lugano come inizialmente previsto a causa delle attuali restrizioni sanitarie, i laboratori didattici sono stati tenuti presso ciascuna scuola. La proclamazione dei vincitori è stata comunicata attraverso un collegamento in videoconferenza a cui hanno preso parte alcuni membri del gruppo di lavoro dedicato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.