Fugge dopo un incidente a Somma, “incastrato” dalle videocamere
II sistema di video sorveglianza c’è e funziona. Tre episodi di incidenti stradali e abbandono dei rifiuti sono stati risolti nelle ultime settimane grazie al ricorso dei filmati delle telecamere

II sistema di video sorveglianza a Somma Lombardo c’è e funziona. Lo sottolinea il comandante della Polizia locale Umberto Cantù ricordando tre episodi di incidenti stradali e abbandono dei rifiuti risolti nelle ultime settimane grazie al ricorso dei filmati delle telecamere dislocate sul territorio cittadino.
Il primo risale allo scorso 19 aprile: un 34enne di Pombia, fuggito dopo aver provocato un incidente stradale tra le vie Montebello e Canottieri, nel quale l’altro conducente era rimasto ferito, è stato identificato grazie agli occhi elettronici e alla collaborazione con la Polizia locale di Vergiate e Pombia. Per il giovane è scattata la denuncia a piede libero e il ritiro immediato della patente, oltre alla decurtazione di 10 punti.
Un 21enne di Vergiate, invece, ha fatto perdere le sue tracce dopo aver danneggiato in maniera seria un altro mezzo. Il sinistro si è verificato il 13 marzo tra le vie Maddalena e Martiri di Cefalonia. L’attività di indagine del Comando di via Valle, con rinvenimento di frammenti del veicolo e con acquisizione di immagini di video sorveglianza, anche presso aziende private, ha permesso ricostruire il percorso di fuga e identificare il 21enne, neopatentato, che è stato sanzionato per un totale di 300 Euro e con la decurtazione di 15 punti dalla patente di guida. Sul fronte della lotta contro l’abbandono di rifiuti, sempre per mezzo delle telecamere, gli agenti sono risaliti agli autori dell’abbandono di una notevole quantità di rifiuti in zona acquedotto di Casorate Sempione. Per tutte le persone identificate, residenti a Somma Lombardo, è scattata una pesante sanzione amministrativa, anche in relazione alle norme anti-Covid: gli episodi si sono verificati nel mese di aprile, quando ancora era in vigore la cosiddetta “area arancione” e non era consentito uscire dal proprio Comune se non per comprovati motivi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.