Grassi (Unione industriali): “Non basterà il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Serve capacità di esecuzione”
La relazione del presidente all'assemblea generale di Univa: "Servono nuovi progetti, nuove visioni allargate in grado di fare del territorio una vera comunità ispirata dall’interesse generale di dar vita ad una crescita duratura e sostenibile"
«Il rendiconto sulle attività 2020 dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese dà il senso di un impegno che non è volto semplicemente a rappresentare e a difendere gli interessi delle imprese. Se così fosse la nostra Unione Industriali sarebbe semplicemente una parte sociale. Non è così e non lo è più da tempo. Siamo molto di più. Siamo una leva di sviluppo economico. Siamo un attore sociale il cui impegno va oltre il perimetro delle aziende. L’Unione Industriali è un protagonista del territorio impegnato ogni giorno nel portare avanti l’interesse generale di creare benessere diffuso, economico e sociale, a tutta la comunità. Il Varesotto è terra d’impresa. Da questa semplice constatazione parte la nostra azione che si dipana su tutta una serie di impegni a cui si ispira la strategia impostata dal consiglio di presidenza che ho l’onore di presiedere». Con queste parole Roberto Grassi ha aperto la parte privata dell’assemblea generale di Univa di fronte ai vertici dell’associazione a partire da quel consiglio di presidenza che lo affianca nelle scelte e nella guida quotidiana: la vicepresidente Claudia Mona e i vicepresidenti Luigi Galdabini, Luca Spada e Mauro Vitiello. E ancora: la presidente del Gruppo giovani imprenditori, Giorgia Munari, il presidente della Piccola industria, Giancarlo Saporiti. «Ringrazio, inoltre – ha detto Grassi – per il costante supporto e la fattiva collaborazione i past president: Giovanni Brugnoli, attuale vicepresidente di Confindustria per il Capitale umano, Riccardo Comerio, attuale presidente della Liuc – Università Cattaneo. Una squadra che, insieme al consiglio generale, ai 12 gruppi merceologici, al Comitato per la Piccola industria e al Gruppo giovani imprenditori che compongono la nostra compagine, condivide una strategia che possiamo benissimo definire “politica associativa di sviluppo”, così come era stata ribattezzata anche dai miei predecessori».
UNA POLITICA FATTA DI IMPEGNI PER IL TERRITORIO
Il cambiamento non riguarda solo l’impresa e il ruolo che svolge nella società, ma anche il mondo associativo che è chiamato a rispondere a scenari sempre più complessi. Il rendiconto di Grassi non racconta più l’Unione Industriali per aree di attività, ma per impegni presi con imprese e territorio. E l’elenco degli impegni è piuttosto lungo: l’impegno per la rappresentanza, contro il Coronavirus e i suoi effetti su economia e tessuto sociale, per le persone, per la sostenibilità, per l’innovazione, per l’internazionalizzazione, per le nuove generazioni e per la cultura d’impresa.
«Questo è ciò che è possibile trovare nel rendiconto di Univa – ha rimarcato Grassi – non parliamo soltanto di una pubblicazione. Parliamo di ciò che siamo e di cosa significhi per ogni nostra impresa far parte di un sistema di rappresentanza come quello che porta avanti ogni giorno la nostra Unione industriali. Dietro ogni nostra attività, in ogni progetto c’è un preciso obiettivo: quello di fare dell’impresa un elemento chiave di crescita economica per tutto il territorio. L’Unione Industriali lavora ogni giorno perché l’impresa sia luogo di riscatto umano e sociale per le persone, elemento in grado di conciliare progresso e difesa dell’ambiente, trampolino verso la modernità, ascensore sociale per i giovani, strumento di promozione del territorio oltre i confini nazionali, scrigno di sapere tecnico e di cultura. Sì, anche di cultura, perché non c’è elemento o fenomeno sociale delle nostre comunità che non dipenda o non possa dipendere dalla crescita e dal sostegno dell’impresa».
SIAMO TERRA D’IMPRESA
L’Unione Industriali agisce sui più diversi fronti di interesse del sistema produttivo e del territorio non solo perché Varese rimane una delle aree più industrializzate d’Europa ma perché questa provincia è profondamente innervata dalla cultura di impresa.
«Lo siamo perché l’impresa è ovunque – spiega il presidente di Univa – ben presente con la propria cultura del saper fare in ogni aspetto delle nostre vite. In questi giorni in cui si parla tanto di Piano di Ripresa e Resilienza e di progetti per il Paese e i suoi territori, deve essere chiaro a tutti – e noi, come Unione Industriali, non mancheremo di sottolinearlo ad ogni tavolo e di fronte ad ogni organo di governo – che non ci possono essere modelli di sviluppo vincenti e credibili per Varese che non pongano l’impresa, la manifattura, il terziario avanzato e i sistemi di logistica al centro della riprogettazione delle nostre comunità. La nostra associazione ha dimostrato di essere capace di stare al fianco di imprese e territorio, dando prova di come oggi flessibilità, velocità di reazione e discontinuità siano le uniche chiavi di lettura della modernità».
OGGI NON SIAMO PIÙ IN EMERGENZA
L’emergenza è passata ed oggi si guarda alla ripartenza con rinnovata speranza. Questo nuovo passaggio richiede uno sguardo che punti ad un orizzonte più lungo con una visione nuova dell’organizzazione aziendale, del lavoro e del territorio.
«I dati degli ultimi mesi ci dicono che molti di noi hanno resistito – ha sottolineato il presidente degli industriali -. A fatica, ma ci sono riusciti. Lo confermano le percentuali di imprese che, anche nel primo trimestre di quest’anno, hanno registrato livelli produttivi e ordinativi in aumento. Lo confermano i dati sull’export in netta ripresa dall’ultimo trimestre del 2020. Lo confermano i consumi energetici e il tasso di utilizzo degli impianti tornati ai livelli pre-Covid. Sentiamo nelle imprese tanta voglia e fiducia nelle proprie potenzialità di agganciare l’aumento della domanda che in molte zone del pianeta è tornata trainante».
L’ORIZZONTE NON È ANCORA TERSO
«Le velature sul presente e sul futuro, però, non mancano – ha spiegato Grassi -. Le tensioni sui mercati di approvvigionamento delle materie prime ne sono un esempio. Al di là dei mercati esteri, inoltre, le condizioni di consumo nel nostro Paese non permettono a settori come l’industria tessile e dell’abbigliamento, così importante per il nostro territorio, di rialzare la testa sopra la crisi economica scatenata dalla pandemia. Non possiamo poi pensare che il ruolo di àncora di salvezza giocato dal sistema manifatturiero a livello locale – e da noi con orgoglio rivendicato più volte in questi mesi – possa bastare al territorio. Il pensiero va al comparto ricettivo e alberghiero e alle attività del commercio. Così come va alla più importante impresa del nostro territorio: Malpensa. Nessun piano di sviluppo territoriale può essere efficace nella creazione di benessere sociale e nel fare da volano dell’economia varesina senza porre come tema fondante quello delle infrastrutture e della logistica e, come baricentro di un tale sistema, Malpensa. Ignorare, come è stato fatto nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la sofferenza di questo asset portante della nostra economia vuol dire non aver capito le basilari dinamiche delle catene globali del valore».
INFRASTRUTTURE NUOVE E SOSTENIBILI
Il lamento di sottofondo della politica e di rimbalzo dell’opinione circa la scarsa modernità del nostro sistema-paese rispetto a quella di altri Stati europei, considerati interpreti di politiche di crescita più efficienti, più ecologiche, più efficaci, secondo Grassi porta con sè una forte contraddizione: «È un pò come se gridassero allo specchio colpe di altri, non vedendo la propria immagine riflessa. Anche quando di recente come Unione Industriali ci siamo battuti sui media per migliori collegamenti su rotaia, sottolineo su rotaia, per Malpensa, qualcuno ci ha addirittura accusati si essere legati a visioni datate e del secolo scorso. La realtà, però, almeno in questo, è molto semplice. Non esiste Paese moderno e competitivo che non punti oggi su infrastrutture nuove, sostenibili e in grado di spostare flussi dalla strada alla ferrovia, velocizzando gli spostamenti e garantendo tempi rapidi di arrivo sui mercati a partire dai collegamenti con i principali porti e aeroporti europei. Il resto sono visioni bucoliche che ancora oggi non hanno offerto al territorio credibili modelli alternativi di sviluppo rispetto a quelli da noi avanzati e basati sulla valorizzazione dell’industria, sul ripensamento del sistema logistico con Malpensa come perno, sull’investimento nell’impresa quale elemento di creazione di benessere sociale, prima ancora che economico, e quale cerniera tra tutela ambientale e competitività».
COME VOGLIAMO TRASFORMARE LA PROVINCIA DI VARESE?
Secondo Grassi, è questa la vera domanda da porsi oggi e mai come in questa fase storica serve dare una risposta concreta, lungimirante e veloce a questo quesito, tenendo ben presente quale sia il nostro posto nella geografia della competitività. «L’obiettivo di Varese non può non essere quello di confermarsi tra i motori industriali d’Europa. È con le aree più sviluppate del Continente che dobbiamo saperci confrontare sul piano dell’attrazione degli investimenti. Ed è qui che si inserisce la vera domanda che ci pone oggi il contesto che ci circonda: Varese, le sue imprese, le sue istituzioni, il suo tessuto sociale possono stare nel mondo come hanno fatto nel recente passato? Il modello è stato per molti versi vincente, ma quanto lo potrà essere ancora? Come imprenditori ci poniamo questi interrogativi con l’ambizione di poter assumere il ruolo non solo di boa di salvataggio come è stato in questi difficili mesi, ma di vero e proprio volano per tutto il territorio. Siamo pronti a fare la nostra parte. Dovremo senz’altro cambiare la nostra mentalità e fare nostri quegli stimoli che sempre più forti arrivano da un mondo in profonda evoluzione e noi con esso. Mi riferisco alla transizione ecologica e alla transizione digitale, poste al centro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e delle politiche di sviluppo dell’Unione Europea attraverso il Recovery Plan e quel Green New Deal, di cui nessuno parla più, ma che è lì ad offrirci risorse ingenti per i nostri piani di sostenibilità. Sfide che dobbiamo imparare a fare nostre nel quotidiano».
VARESE NON RIPARTE DA ZERO
«Non partiamo da zero» ha ribadito Grassi . In realtà, come emerso da alcuni studi svolti anche recentemente dalla società Univa Servizi, in collaborazione con l’Università Sant’Anna di Pisa, il tessuto imprenditoriale varesino è già ben avviato su percorsi di digitalizzazione e di economica circolare, con risultati e impiego di risorse mediamente più elevati della media nazionale.
«Molto spesso queste transizioni sono inconsapevoli – ha fatto notare il presidente degli industriali – . Siamo circolari e non lo sappiamo. Siamo digitali, perché ne intravediamo le opportunità, ma poco coscienti dei rischi che corriamo se non investiamo ad esempio nella cyber security. Serve, insomma, maggiore consapevolezza e una visione di sistema allargato. Mi ha colpito un dato nell’ultimo periodo, quello dell’andamento dei brevetti della nostra provincia che nel 2020 è aumentato rispetto agli anni precedenti. Questo ci deve far pensare e deve far riflettere le Istituzioni. Le imprese davanti a una prospettiva incerta hanno deciso di scommettere su sé stesse e sul futuro cercando nuove vie di crescita attraverso gli investimenti negli strumenti immateriali. Penso che questo sia un indicatore prezioso di quanto il nostro tessuto produttivo sia ancora vitale e generatore di modernità. È una risposta concreta a chi non ha ancora capito quali siano i fattori di progresso della nostra società locale. Altro che modelli datati, sono le imprese le principali interpreti del futuro».
CAMBIARE È UN DOVERE DI TUTTI
La sfida per Univa nei prossimi mesi sta tutta nel cambiamento. Investire su modi nuovi di fare business, su nuove competenze, su nuovi prodotti e modelli distributivi, secondo Grassi, è un dovere «che abbiamo come imprenditori e come cittadini». A un tale compito dunque non si può sottrarre nessuno, istituzioni e amministrazioni locali in primis. «Digitalizzazione, sostenibilità, internazionalizzazione sono linee già tracciate dal contesto in cui operiamo sulle quali dobbiamo catalizzare sforzi e investimenti per far cambiare faccia al Paese e al territorio. Nessuno si illuda. Non basterà il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Non sarà sufficiente saper mettere le adeguate quantità di risorse alle giuste voci. Se le risorse pubbliche non verranno scaricate a terra nella capacità di innescare un effetto moltiplicatore tra gli investimenti privati delle imprese, il cambiamento sarà effimero. Serve capacità di esecuzione. Servono, soprattutto, tempi certi da centrare attraverso riforme che rendano più moderna l’amministrazione pubblica del Paese e ci permettano di agguantare il vero obiettivo posto dall’Unione Europea: impiegare tutti i fondi stanziati entro il 2026. Già questa è un’ardua sfida per un Paese, come l’Italia, dove la burocrazia è il primo freno alla nostra competitività. Quelli estivi sono mesi in cui ci dobbiamo sforzare ancora di più per arrivare pronti ad un cambio di pelle e di passo. Qui non si tratta solo di riprendere le attività, si tratta di riavviare un motore su nuove basi e con nuovi pezzi di ricambio. Servono nuovi percorsi, nuovi progetti, nuove visioni allargate in grado di fare del nostro territorio una vera comunità ispirata dall’interesse generale di dar vita ad una crescita duratura e sostenibile».
IN AUTUNNO UNIVA LANCERÀ LA SFIDA
In autunno l’Unione degli industriali della provincia di Varese lancerà questa sfida a tutti gli attori politici, sociali ed economici del territorio durante la parte pubblica dell’assemblea generale.
«Mi auguro di poterla tenere in presenza – conclude Grassi – . Sarà un momento di creazione e di condivisione di una visione e di impostazione di una strategia. L’Unione Industriali arriva già oggi pronta all’appuntamento. La nostra visione e la nostra strategia è quella che abbiamo portato avanti nel corso di questi mesi e che abbiamo cercato di riassumere nell’illustrazione del nostro rendiconto. Solamente con un progetto chiaro e costruito su basi solide e precisi impegni potremo proiettare il territorio nel futuro. Serve una direzione. In quale sviluppo crediamo? Quale modello di territorio vogliamo costruire? Su quali leve di competitività vogliamo fare forza? Per cosa vogliamo che la provincia di Varese sia riconoscibile e famosa nel mondo? Quali vocazioni vogliamo coltivare? A queste domande come Unione Industriali diamo e cercheremo di dare risposte concrete facendoci ispirare dagli impegni che, come attori sociali, ci siamo presi nei confronti di tutta la società che ci circonda, guardando oltre gli interessi di parte e impostando le strategie più innovative in grado di traghettare tutta la nostra società locale verso la modernità. La domanda che porremo al resto degli attori del territorio è: siete anche voi pronti a rimettervi in gioco come fanno le imprese ogni giorno?».
Gli imprenditori attenti sanno che la sostenibilità fa bene, all’ambiente e al bilancio
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Tensione e insulti in centro a Busto tra polizia e giovanissimi. Due denunciati per danneggiamenti
Felice su Tensione e insulti in centro a Busto tra polizia e giovanissimi. Due denunciati per danneggiamenti
italo su Doveva stare a Roma e invece girava in auto a Luino: arrestato
Viacolvento su Voto palese per la mozione di sfiducia all'assessore, il sindaco di Busto Arsizio chiede una modifica al regolamento
PaoloFilterfree su Il mio medico di base è andato in pensione e devo cercarmi da solo un nuovo curante
lenny54 su Il mio medico di base è andato in pensione e devo cercarmi da solo un nuovo curante
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.