La Citizen Science spiegata in un webinar da Marco Colombo, naturalista e fotografo
Lunedì 17 maggio h. 21:00 , diretta Facebook sulla pagina del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate.

Il titolo del webinar è “Educazione ambientale e citizen science: sentirsi parte di un tutto” organizzato dal Parco Pineta di Tradate e Appiano Gentile sarà condotto da Marco Colombo, Naturalista e fotografo.
Anche nel giardino di casa, sul balcone o facendo due passi in un bosco si possono fare scoperte scientifiche interessanti. Fare una foto e mandarla agli esperti potrebbe renderti parte di un senso di scoperta appagante. E’ la cosiddetta “Citizen Science“, ossia la partecipazione di cittadini in rete o in gruppi organizzati nelle attività di raccolta di dati e produzione di informazioni, attraverso misurazioni, stime, modelli, osservazioni, valutazioni, interpretazioni o elaborazioni, con l’obiettivo di ampliare la consapevolezza personale e la conoscenza scientifica della fenomenologia a cui sono connessi.

Anche VareseNews è attivo sul tema della citizen science con il progetto “SelvatiCittà_ La fauna in ambiente urbano“, avviato dall’Università degli Studi dell’Insubria, che mira a coinvolgere la cittadinanza nella raccolta di dati e segnalazioni relative agli animali selvatici presenti in alcuni parchi urbani, con un focus sulla popolazione di scoiattoli rossi (Sciurus vulgaris) che li abitano.

Marco Colombo è un noto fotografo naturalista molto seguito sui social, consulente scientifico della trasmissione TV Geo su RAI3 e ha curato e collaborato alla realizzazione di svariati libri fotografici e di identificazione, oltre a numerose mostre personali e collettive sulla natura italiana. A lui va la scoperta, nel 2007, di una nuova specie di ragno in Sardegna. Ad oggi è docente al master in Comunicazione della Fauna dell’Università dell’Insubria di Varese.
La partecipazione all’evento di Lunedì 17 maggio h. 21 è gratuita. La diretta si potrà seguire sulla pagina del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate. L’iniziativa si svolge nell’ambito dell’edizione 2021 de “Bioblitz Lombardia – Esploratori della biodiversità”. In collaborazione con A.R.E.A. Parchi Lombardia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Dal 1° agosto scatta l'aumento sul servizio Malpensa Express da Milano all'aeroporto
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
lenny54 su L’automobilista del “vaffa“ sotto al tricolore: “Era un invito a farsi gli affari propri”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.