La Pallacanestro Varese ha lanciato un nuovo sistema con cui sostenere la squadra
Il club ha stretto un accordo con la start up "Italian Districts": le spese dei tifosi concorrono a produrre introiti, coinvolgendo anche i commercianti. La presentazione alla Enerxenia Arena

In attesa dei primi movimenti di basket-mercato, in casa Pallacanestro Varese sono giorni intensi sulle tematiche esterne all’ambito agonistico. Se ieri vi abbiamo raccontato il collegamento con l’Università Liuc di Castellanza, oggi alla Enerxenia Arena è stato presentato un nuovo programma pensato per generare introiti e consolidare così le casse societarie biancorosse.
Una operazione sostenuta dal trust “Il basket siamo noi” attraverso a una start up basata a Trieste, Italian Districts, che si basa sul meccanismo del cash move: «Un sistema che nell’ultimo anno ha permesso alla Pallacanestro Trieste – la prima società di Serie A di basket ad aver aderito – di ricevere introiti pari a quelli del quarto/quinto sponsor “tradizionale”» sottolinea Alessandro Martelli, presidente della azienda giuliana.
Il funzionamento coinvolge tre soggetti: una causa da sostenere (in questo caso Pallacanestro Varese), un privato o una persona giuridica che effettua acquisti e i commercianti che aderiscono al circuito. «Il privato, ovvero il nostro tifoso, non deve sborsare soldi in più – spiega il presidente di “Il basket siamo noi”, Umberto Argieri – perché può contribuire con la sua spesa consueta in uno dei punti vendita aderenti».
Al momento dell’iscrizione quindi, la persona comune (o l’azienda: il meccanismo è anche di tipo B2B) scarica la app di Italian Districts e sceglie a quale causa destinare la cifra generata: in questo modo ottiene in cambio anche punti che garantiscono premi da un catalogo messo a disposizione dalla causa stessa. Nel caso di Pallacanestro Varese ci saranno biglietti, oggetti di merchandising e altri riconoscimenti di questo tipo.
Il commerciante, che è chiamato a rendere pubblica la percentuale sullo scontrino destinata al sistema, può a sua volta sostenere una causa. Se le due non coincidono, il cash move generato dall’acquisto andrà per tre quarti alla causa del privato e per un quarto a quella dell’esercente. Questa parte di meccanismo fa in modo che il tutto funzioni anche lontano dalla propria città; un tifoso di Varese può fare un acquisto a Trieste finanziando così la propria squadra per il 75% della cifra. A differenza di altre iniziative simili quindi, il sistema non è chiuso ma può essere utilizzato in tutti i negozi dove è presente Italian Districts anche lontano dalla propria città (dove di solito avvengono le transazioni).
«Questo progetto ci ha coinvolto e gasato fin da subito – prosegue Argieri nel corso dell’incontro che è stato introdotto dal dg di Pallacanestro Varese, Andrea Conti – Per noi questo è sinonimo di rivoluzione: parte dal basso, coinvolgerà inizialmente la nostra fanbase ma permette a tutti di partecipare. Lo inquadro in tre parole: passione, ambizione e opportunità. La passione di una comunità intera che può tornare ad avere nella squadra di pallacanestro un fenomeno sociale in cui riconoscersi; l’ambizione di tornare a livelli più alti degli attuali, con la possibilità di tornare a sognare, l’opportunità di indirizzare i propri consumi per aiutare la società».
I negozi/servizi che hanno già aderito
Ad Personam SPA – Agricola Home and Garden – Arredo Design – AXA Sviluppo e Trading sas – Bar Il Tenente – BELGO Briko – Calzavara Arredamenti – Campus Odontoiatrico – Canavesi Geda Solution – Carrozzeria Conconi – Cellini – Clinica Isber – Colorificio Gattoni – Farmacia della Brunella – Farmacia Internazionale Casciago – Figini Varese – Gioielleria Nicora – Hotel Ungheria Varese 1946 – I Dorsi – Il Clan abbigliamento – Il Macellaio della Motta – Kedros Real Estate – La Piedigrotta – Legù – Mojito Cafe – Molinari Gioielleria Lavena Ponte Tresa – Orrigoni Gomme – Ottica Giorgi – Ottica Nicora – Ottica Vettore – Otticamoderna Giorgi – Petrinisat – Piggy Market – Shabu Varese – Vivesto – Uva rara – Wursteria 11 – Zagara Bottega Sartoriale – Zoopark abbigliamento – Zoopark Ice cream.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.