Legalmente bello, il progetto “alternativo” per la Giornata della Legalità
Quest'anno niente corteo in occasione della giornata che si svolge il 23 maggio ma la rete di associazioni che la promuove vuole coinvolgere lo stesso gli studenti in un video multimediale

Dato il periodo particolare che stiamo vivendo, che non permette di organizzare il consueto corteo cittadino della legalità, le associazioni Rete di Cooperazione Educativa in collaborazione con Combinazione ODV, Legambiente Busto Arsizio, Anpi di Busto Arsizio e Anpi di Castellanza, Libera Varese, promuovono l’iniziativa finalizzata a mantenere viva la memoria delle vittime di mafia e l’attenzione sulla legalità.
I destinatari dell’iniziativa, come ogni anno, sono i ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado di Busto Arsizio e di Castellanza. Per mantenere viva la memoria gli organizzatori hanno pensato alla realizzazione di un video multimediale, utilizzando immagini formato jpg (dal web, dai giornali, disegni o foto) corredate da frasi di bellezza, ideate dalle scuole aderenti all’iniziativa. Il video verrà diffuso nelle scuole, agli iscritti delle associazioni promotrici, sui social e tramite i media per promuovere riflessioni e celebrare la giornata della legalità (23 maggio) e la festa della Repubblica (2 giugno).
Inoltre, il 3 giugno dalle ore 18.00 alle ore 19.00, ci sarà un incontro on line con le associazioni promotrici, aperto ai docenti, agli alunni delle varie scuole aderenti e a quanti fossero interessati all’iniziativa per conoscersi, dialogare, riflettere insieme e programmare altri eventi.
Le realtà che promuovono questa iniziativa vogliono porre l’attenzione delle giovani generazioni sull’importanza della legalità attraverso la conoscenza degli eroi della giustizia. Altro obiettivo è quello di promuovere relazioni e creare rete tra le varie scuole, incentivando il legame scuola/cittadinanza. La bellezza diventa, quindi, strategia per un’educazione permanente.
Il progetto verrà divulgato nelle scuole di ogni ordine e grado. Alle scuole dell’infanzia e primarie verrà chiesto di produrre almeno un’immagine raffigurante la propria idea di bellezza, accompagnata da una frase che sia positiva. Alle scuole secondarie di primo e secondo grado verranno chieste immagini belle che ritraggano gli eroi della giustizia oltre a un’immagine che ritragga il bello del creato.
Tali immagini dovranno essere accompagnate da una frase importante pronunciata da tali vittime, che ne riporti anche il nome. La frase dovrà riguardare un insegnamento di vita che ci hanno lasciato in eredità, inerente al loro operato, alla propria visione del mondo o alla legalità.
I lavori devono pervenire entro le ore 17 del 29 maggio 2021 all’indirizzo mail: millypaparella@gmail.com per info tel 3396370121
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.