Musei in pandemia: in Lombardia nel 2020 un crollo del 75 per cento
La provincia di Varese, quinta per numero di visitatori totali in Lombardia, è passata dai 423.206 del 2019 ai 103.074 del 2020

L’assessore regionale all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli, ha promosso un’azione di rilevamento dei dati riguardanti i visitatori dei musei “riconosciuti” dalla Regione Lombardia nell’anno 2020. Le informazioni, fornite dai diretti interessati, riguardano 188 musei e raccolte museali, su un totale di 195. (In foto Volandia, il museo del Varesotto più visitato secondo i dati di Regione Lombardia)
ASSESSORE GALLI: INGRESSI CROLLATI DEL 75%
«È una situazione davvero pesante. I numeri – commenta l’assessore Galli – peraltro in linea con la tendenza nazionale ed europea, dimostrano l’impatto devastante che le restrizioni connesse al contenimento pandemico hanno prodotto sull’intero comparto museale. Si è verificato un crollo verticale di visitatori e quindi di entrate “da bigliettazione” nell’ordine del 75% rispetto al 2019, conseguenza diretta dei vari lockdown che hanno ridotto in media ad appena 110 i giorni di apertura. Regione Lombardia, come sempre, sarà in prima linea per garantire la ‘ripartenza’ sostenendo, per quanto di propria competenza, queste realtà».
I NUMERI: PERSI TRE QUARTI DI VISITATORI E DI INTROITI
Il totale rilevato nel 2020 è di 1.962.253 visitatori (rispetto al 2019 si registra una perdita di quasi 6 milioni di unità). Quanto alle entrate economiche “da bigliettazione”, nel 2020 i musei di competenza regionale rilevano un incasso complessivo di 6.977.325 (a fronte degli oltre 26.450.000 di incassi nel 2019).
Come si può vedere nella slide, in Provincia di Varese, quinta per numero di visitatori totali in Lombardia, si è passati dai 423.206 del 2019 ai 103.074 del 2020. Il Parco Museo del Volo – Volandia è il primo per numero di visitatori del Varesotto nel 2020 (44.484 visite). L’altro inserito nella lista dei primi 30 siti visitati in Regione è Museo Villa e C0llezione Panza di Varese (15.810 visite).
GALLI: RIPARTIRE INVESTENDO SULL’ATTRATTIVITA’
«È opportuno sottolineare – conclude l’assessore Galli – che la crisi pandemica si è abbattuta su un settore, quello dei musei lombardi, che fino al 2019 era un treno in corsa in grado di registrare incrementi costanti in termini di entrate e visitatori, molto vivace per quanto riguarda le proposte culturali. Questa indagine fotografa con estrema precisione la ferita inferta al settore museale lombardo dal passaggio delle tre ondate pandemiche. Una ferita che oltretutto ha innescato rilevanti derive disgregative della socialità. Ora è il momento di ripartire, puntando tutto sul potenziamento dell’attrattività degli istituti e dei luoghi della cultura in Lombardia».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.