Partecipa ai “Bioblitz” in Lombardia, maratone naturalistiche per classificare la biodiversità
Il 13 maggio alle 21.00 saranno presentati in diretta streaming sui canali Facebook e YouTube di AREA Parchi i “Bioblitz” previsti per il 2021

Cos’è un Bioblitz? E’ una maratona naturalistica in cui i partecipanti ricercano, individuano e classificano, il maggior numero di forme di vita animali e vegetali. I dati raccolti sono un valido strumento per il monitoraggio della biodiversità regionale. Il progetto è promosso da A.R.E.A. Parchi Lombardia .
Video Edizione 2020
Chi può partecipare? Tutti i cittadini: adulti, bambini, giovani universitari, appassionati e curiosi.
Cosa osservare e fotografare? Erbe o fiori spontanei, insetti o anfibi, funghi e licheni, alberi, nidi…
Come? Partecipare è semplice:
– scarica e registrati gratuitamente all’app INaturalist
– aderisci al progetto BioblitzLombardia da casamia 2021
– scatta una foto o registra un suono nell’intero territorio della Regione Lombardia
– carica la tua osservazione nel progetto dell’app
– aspetta la validazione degli esperti online

Con la tua partecipazione puoi implementare la banca dati della biodiversità di Lombardia!
Quest’anno i dati raccolti contribuiranno allo speciale progetto «LIFE4pollinators» dedicato agli insetti impollinatori e alle loro piante. Ogni osservazione dovrà essere scattata in Lombardia, georeferenziata, riferita a specie selvatiche e non domestiche né coltivate e caricata attraverso la piattaforma INaturalist.
Quando? Quest’anno sono 3 gli appuntamenti con i Parchi lombardi, il 13 maggio alle 21.00 saranno presentati in diretta streaming sui canali Facebook e YouTube di AREA Parchi.

– 15 al 23 maggio BioblitzLombardia DA CASA MIA: evento virtuale, aperto a tutto il territorio lombardo e a tutti i cittadini che caricheranno le loro osservazioni in autonomia
– 11-13 giugno BioblitzLombardia AREE PROTETTE: in presenza in tutti i Parchi Regionali e aree protette, accompagnati da esperti naturalisti
– 24-25 luglio BioblitzLombardia PARCHI MONTANI: in presenza negli ambienti alpini, per coinvolgere e sensibilizzare anche i turisti
Puoi continuare tutto l’anno ad implementare la banca dati della biodiversità regionale! Come? Scaricando l’app di INaturalist, immortalando la Natura accanto a te ed aspettando il responso degli esperti da tutto il mondo sempre online! Qui una breve guida a come utilizzare iNat.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.