Serbatoi e autoclavi: quali tipologie scegliere in base alle vostre esigenze di stoccaggio acqua
Serbatoi e autoclavi: cosa sono, come funzionano e per quali forme, dimensioni e materiali optare a seconda delle vostre specifiche necessità

La scelta di acquistare un serbatoio o un autoclave per stipare o conservare acqua può essere dovuta a diverse ragioni: siccità, lontananza da falde acquifere o corsi d’acqua, reti idriche poco efficienti, recupero dell’acqua piovana o stoccaggio per l’agricoltura.
Ognuna di queste situazioni richiede soluzioni specifiche per le quali è fondamentale affidarsi ad un rivenditore specializzato come Comid, che offre una vasta gamma di serbatoi e autoclavi di forme, dimensioni e materiali diversi.
Prima di acquistare un serbatoio e soprattutto un impianto autoclave, che oltre al serbatoio autoclave è costituito da una serie di altre componenti specifiche, è fondamentale capire come funzionano. Scopriamolo insieme.
Serbatoi e autoclavi: come funzionano
L’autoclave è un serbatoio che contiene acqua pressurizzata grazie alla presenza di una camera d’aria, detta polmone. L’impianto autoclave, oltre appunto all’autoclave, è generalmente costituito da:
- un serbatoio che riceve, accumula e conserva l’acqua proveniente dalla rete idrica. La normativa italiana di riferimento, infatti, impedisce di collegare l’autoclave direttamente all’impianto idraulico;
- un’elettropompa che porta l’acqua dal serbatoio all’autoclave;
- un pressostato che, in base alla pressione dell’acqua, accende o spegne l’elettropompa.
La funzione principale dell’impianto autoclave è quindi essenzialmente quella di distribuire in maniera più efficiente possibile, in termini di portata, l’acqua nelle reti idriche nelle quali in condizioni normali la pressione sarebbe troppo bassa. Ora che sapete tutto o quasi su come funziona un impianto autoclave, scopriamo insieme le diverse tipologie di serbatoi e autoclavi disponibili sull’e-commerce della Comid.
Serbatoi e autoclavi: forme, dimensioni e materiali
Per quanto riguarda i serbatoi autoclavi, Comid offre un’ampia gamma di dimensioni e volumi, in acciaio inox oppure in acciaio al carbonio zincato, più economico ma altrettanto resistente alla corrosione. Inoltre, sono disponibili vasi a membrana zincati e verniciati, orizzontali e verticali, e vasi a membrana fissa. Passando ai serbatoi semplici, le possibilità aumentano: a seconda dell’utilizzo che intendete farne e alla disponibilità economica, potete scegliere tra un gran numero di materiali, forme e dimensioni.
- serbatoi in polietilene ad alta intensità, il materiale di gran lunga più usato per la realizzazione di recipienti di raccolta, più economici di quelli realizzati in leghe metalliche. Grazie alla capacità di resistere a livelli di pressione dell’acqua piuttosto elevati, all’atossicità, alla leggerezza e alla resistenza agli urti, agli agenti chimici e agli sbalzi di temperatura, questo materiale è adatto per raccogliere sia acqua potabile che acqua piovana;
- serbatoi in acciaio inox;
- serbatoi zincati, anche per accumulo in pressione;
- serbatoi in acciaio al carbonio verniciati, adatti allo stoccaggio di fluidi diversi dall’acqua;
- serbatoi specifici per gasolio e altri carburanti.
A questo punto, di serbatoi e autoclavi dovreste saperne abbastanza per fare lo step successivo: visitare il sito di Comid e scegliere il prodotto più adatto alle vostre esigenze!
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.