Si stacca una cabina della funivia Stresa-Mottarone, tra le vittime cinque varesini
Nell'incidente hanno perso la vita quattordici persone. La procura di Verbania ha disposto il sequestro dell'impianto
Sono quattordici le vittime dell’incidente avvenuto questa mattina (domenica 23 maggio) sulla linea della funivia Stresa-Mottarone dove, intorno alle 12 e 30, una cabina è precipitata nel vuoto per il cedimento di un cavo.
Tra loro ci sono anche due giovani di Varese, Alessandro Merlo classe 1992, Silvia Malnati classe 1994 e una famiglia di Vedano Olona: Vittorio Zorloni, 55 anni, la sua compagna Elisabetta Personini di 38 anni e il loro piccolo Mattia, di appena 5 anni. All’interno della cabina erano presenti quindici turisti.
L’incidente è stato provocato dal distacco di una fune dell’impianto, quasi in vetta (a 100 metri prima dell’ultimo pilone), in uno dei punti più alti, dove la funivia corre più staccata da terra. Saranno poi le indagini a stabilire la causa esatta dell’incidente ed eventualmente ad accertare le relative responsabilità.
La cabina è crollata in un tratto boscoso e impervio, dove le operazioni di soccorso non sono facili. Dopo l’impatto a terra è rotolata fermandosi a ridosso di un albero.
Sul posto stanno lavorando i vigili del fuoco del comando provinciale di Verbania, quelli del distaccamento di Gravellona Toce e di Stresa, in azione anche un elicottero dei vigili del fuoco e due del 118.
Tutte chiuse le strade che portano in vetta per permettere ai soccorsi di intervenire più celermente.
La funivia del Mottarone è stata aperta questo fine settimana dopo il periodo di chiusura dovuta alle restrizioni Covid. L’impianto collega il Piazzale Lido di Stresa alla vetta della montagna che divide il Lago Maggiore da quello di Orta. Un tratto panoramico della durata di 20 minuti diviso in due tronconi. Partendo dal lago Maggiore arriva a quota 1.491 metri.
Chiusa nel 2014 per garantirne una revisione generale, il 13 agosto 2016 è stata inaugurata la riapertura della funivia. Entrò in servizio il 1 agosto 1970. La procura di Verbania ha disposto il sequestro dell’impianto di risalita.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Franco1164 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.