Un convegno, premiazioni e la corsa tra Luino e Germignaga per Sport senza barriere Run
Torna a Luino la terza edizione di “Sport senza barriere”. L’attesa manifestazione dedicata allo sport, sotto ogni sua forma, prenderà il via nel weekend del 12 giugno.

Mancano meno di due settimane all’appuntamento di Luino con la terza edizione, seppur in maniera rivisitata a causa delle norme per il contenimento del coronavirus, di Sport Senza Barriere, in collaborazione con Unimpresa Sport.
Si parte il 12 giugno 2021 con un Congresso, accreditato ECM per le figure sanitarie, dal titolo: “Arto inferiore: recupero psico-fisico per il ritorno all’attività sportiva”.
All’appuntamento parteciperanno come ospiti anche atleti paralimpici che porteranno la loro testimonianza, ancor più rilevante in questi periodi di “stop and go” a causa delle restrizioni internazionali imposte anche per la pratica sportiva. L’evento, viste proprio le direttive in materia, sarà disponibile in diretta streaming per gli interessati.
A seguire saranno premiati le scuole e i ragazzi che hanno partecipato al “Concorso Scuola – Sport Senza Barriere 2021”: giovani alunni che hanno prodotto un manufatto creativo prendendo spunto dal libro “I cinque Malfatti”, o un elaborato scritto sul tema della disabilità e dell’inclusione.
Un premio particolare sarà dato ai bambini ed ai ragazzi più votati sui Social Network nel periodo che va dal 7 all’11 di giugno 2021.
Il 13 giugno, infine, si svolgerà la “Sport senza Barriere Run” che oltre a consentire la partecipazione degli atleti o corridori che gareggeranno su un circuito di 10 km, vedrà coinvolti atleti di Hand Bike e, per il circuito più amatoriale di 6 km, chiunque abbia voglia di fare un po’ di movimento. Per le famiglie, in particolare, sono previste tre tappe nelle quali sono state organizzate diverse attività tra cui: percorsi con diversi livelli di difficoltà, tangram, prove di memoria e di attenzione, e gli attesissimi “Bumper Ball”.
La partecipazione alle attività darà diritto ad un braccialetto che, esibito al traguardo, permetterà di avere la tessera di un mosaico che verrà composto simbolicamente dal “pezzetto” di ognuno dei partecipanti fino a formare un unico colorato disegno.
L’unione al di là delle divisioni è rappresentata dal percorso stesso della “Run” che unisce le cittadine di Luino e Germignaga. Lungo il tragitto si troveranno anche “I Cuorieroi”, che intratterranno i bambini simboleggiando l’eroe che c’è in ognuno di noi. Un simulatore di guida, infine, sarà presente per ricordare l’attenzione al gesto della guida. Le medaglie e le magliette di “Sport Senza Barriere” saranno date ai primi 300 iscritti alla giornata.
«Faremo ogni cosa utile perché tutti potranno divertirsi all’insegna della sicurezza» concludono gli organizzatori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.